Musica e nuove generazioni: al Nuovo Teatro Orione il "Festival dei giovani artisti"

Obiettivo della manifestazione, che vede esibirsi decine di giovani musicisti e artisti di Palermo e provincia, è creare la possibilità di un confronto tra i partecipanti e gli “addetti ai lavori” in ambito politico e lavorativo sulla promozione dei talenti e degli artisti emergenti in Sicilia.
A intervenire sono il vicepresidente del Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo, gli eurodeputati Dino Giarrusso e Annalisa Tardino, la deputata dell’Ars Valentina Palmeri, l’assessore all’Istruzione della Regione Siciliana Roberto La Galla, l’assessore alla Cultura del Comune di Palermo Mario Zito, il sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci, Giulio Castronovo di GoMad Concerti e per Magazzino77 i musicisti e deejay De Almeida e DJ Rage.
Chiunque, tra i 14 e i 25 anni, abbia una band o si occupi di produzione musicale e cantautorato può presenziare agli incontri.
Si comincia, lunedì 13 dicembre, con la sezione "Cambia la musica in Europa", dedicata al progetto finanziato dal programma Erasmus Plus, che raccoglie le proposte e le richieste dei giovani musicisti siciliani per sottoporle a livello europeo. I ragazzi incontrano gli operatori del settore artistico siciliano per toccare più da vicino le realtà di cui vogliono fare parte; a seguire partiranno le sessioni musicali dal vivo.
Nel pomeriggio di martedì 14 dicembre vengono invece presentate le esperienze di progetti realizzati da giovani siciliani all’interno del programma Erasmus Plus e del Corpo europeo di solidarietà, con l’intervento dei rappresentanti dell’Agenzia Nazionale Giovani.
Alle 21.00, invece, è la volta della finale di Emozioni in Comune, progetto nato con l’intento di favorire la condivisione di esperienze e collaborazioni tra i più giovani, per contribuire attraverso l’arte al miglioramento della comunità in cui vivono.
L’iniziativa, promossa dall’Unione degli Assessorati in collaborazione con l’associazione Rock10elode, è realizzata con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del consiglio dei ministri. Emozioni in Comune vedrà salire sul palco del Teatro Orione oltre trenta giovani artisti di Palermo e provincia, ognuno con un proprio prodotto artistico (canzoni, monologhi teatrali, video e danza).
Un'apposita giuria composta da musicisti, autori, interpreti, attori, giornalisti e conduttori radiofonici decreterà la performance vincitrice, che sarà premiata con la realizzazione dell’opera stessa (in base alla natura si tratterà di realizzazione di un video, la pubblicazione del testo, la registrazione di una canzone, etc…). I primi tre classificati riceveranno inoltre dei buoni Feltrinelli del valore di 100 euro ciascuno.
La giornata di mercoledì 15 dicembre è divisa in due parti: la mattina sarà dedicata a E-motivi, lo spettacolo scritto e interpretato dai ragazzi del liceo scientifico “Ernesto Basile” di Palermo (partner dell’evento), mentre il pomeriggio viene lasciato spazio, sempre nell’ambito del progetto Erasmus K3 Cambia la musica in Europa, all’incontro con gli amministratori politici: da una parte i ragazzi e le loro esigenze, dall’altra la possibilità di avanzare delle proposte e ascoltare delle risposte da parte dei rappresentanti e attivisti politici locali.
Alla fine dei dibattiti verranno sintetizzate e formulate delle proposte che saranno poi presentate alle istituzioni. L’ingresso è sempre completamente gratuito, ed è aperto al pubblico per la serata di martedì 14 dicembre, riservata alla gara finale di Emozioni in Comune.
Tutte le attività previste dal progetto saranno realizzate nel pieno rispetto della normativa e dei protocolli volti al contenimento della pandemia da Covid-19.
I tre pomeriggi saranno invece aperti a giovani artisti e studenti under 25 interessati al progetto, che possono registrarsi compilando il modulo online.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo