CONCERTI
HomeEventiConcerti

Tre talenti dal sound unico e coinvolgente: la musica africana al "Segesta Teatro Festival"

Balarm
La redazione

Ernst Reijseger, Harmen Fraanje e Mola Sylla (foto di Krijn van Noordwijk)

Il calendario del Segesta Teatro Festival prosegue mercoledì 13 agosto con la musica al Tempio e il concerto "We were there" del trio composto da Ernst Reijseger, maestro del violoncello, Harmen Fraanje al pianoforte e Mola Sylla, voce e strumenti della tradizione africana.

Questo trio crea una musica personale, che provoca una forte reazione nel pubblico, come fossero canti sacri. I musicisti contribuiscono ognuno con le loro composizioni originali e diversi background e si connettono miracolosamente. 

Reijseger, Fraanje e Sylla si sono conosciuti bene negli ultimi anni, condividendo molte avventure, sia come trio che in altri progetti, come le colonne sonore dei film di Werner Herzog’s My Son My Son What Have Ye Done e Cave of Forgotten Dreams, e sono uniti da una profonda stima e amicizia.

La combinazione dei tre musicisti crea un sound particolare e dal carattere ben definito, poetico, ma anche fatto di humor e brillante improvvisazione sostenuta da una fantastica tecnica individuale.

Il repertorio del concerto comprende canzoni africane, cantate in wolof, la lingua nativa del cantante senegalese Mola Sylla, e bellissimi brani di Reijseger e Fraanje.

Oltre a cantare, Mola Sylla suona strumenti tradizionali africani, come lo xalam e la m’bira, immaginatelo combinato alle melodie liriche di Harmen Fraanje e con l’improvvisazione del guru Ernst Reijseger.

Ernst Reijseger è un maestro del violoncello, e nella sua musica spazia dalle variazioni di Bach a linee di basso hard bop nello stile di Mingus. Uno degli artisti più innovativi degli ultimi 20 anni sulla scena internazionale del jazz, world music e nell’improvvisazione. Da oltre 30 anni continua a suonare con moltissimi celebri musicisti e in diverse ed eccitanti combinazioni, ma riesce anche a trovare il tempo per insegnare il violoncello ai bambini ed esibirsi in concerti da solista.

Il pianista Harmen Fraanje crea melodie fantasiose tra musica classica e jaz. È uno dei più giovani e promettenti pianisti europei. Tra le sue collaborazioni più recenti spicca l’album inciso per la ECM con il trombettista Arve Henrikssen, e il Tether Trio con il vocalist Theo Bleckmann.

Il musicista senegalese Mola Sylla interpreta le proprie tradizioni culturali con la sua voce affascinante e strumenti tradizionali. Nato a Dakar, in Senegal, è cresciuto nella tradizione dei Griot, poeti-cantori erranti, che tramandavano la tradizione musical- teatrale dell’Africa Occidentale. È a questa ricchissima tradizione narrativa che attingono le sue canzoni, per la maggior parte in lingua wolof.

Prosegue così la nuova stagione messa a punto per il quarto anno da Claudio Collovà nel Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo: un cartellone intenso che, oltre alla musica, accoglie teatro, danza e talk, e prosegue fino al 24 agosto (leggi qui il programma completo).

Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.

INFO ABBONAMENTI
Sono disponibili diverse formule di abbonamento. È escluso dall'abbonamento lo spettacolo di apertura del 25 luglio al Teatro Antico.

Abbonamento a 2 spettacoli: 35 euro (intero), 25 euro (ridotto)
Abbonamento a 3 spettacoli a scelta: 55 euro (intero), 35 euro (ridotto)
Abbonamento a 5 spettacoli a scelta: 90 euro (intero), 65 euro (ridotto)
Abbonamento a 7 spettacoli a scelta: 110 euro (intero), 80 euro (ridotto)

L’acquisto di un abbonamento da diritto ad un ingresso omaggio ad ognuno degli spettacoli scelti, unicamente riservato a spettatori Junior.

Gli abbonamenti sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco (dalle 9.00 fino a 15 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo). Info e prenotazioni chiamando il call center al numero 389 2959634 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00).

INFO ORARI E BIGLIETTI SINGOLI
Gli spettacoli teatrali e di danza al Teatro Antico hanno inizio alle ore 19.30, lo spettacolo di Eugenio Finardi, che apre il cartellone, ha inizio alle 21.15. Mentre gli spettacoli musicali alle ore 21.30 (Tempio), le albe alle ore 5.00.

Il costo dei biglietti singoli varia a seconda degli spettacoli:
Teatro (Teatro Antico): 25 euro (intero), 18 euro (ridotto), 10 euro (ridotto junior)
Musica (Tempio) - Danza (Teatro Antico): 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Albe: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)

Miti Celesti: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto)
Special Price - Tempio / Francesco Baccini, Filippo Graziani, trio Reijseger Fraanje Sylla, Petra Magoni: 20 euro (intero), 15 euro (ridotto), 8 euro (ridotto junior)

I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco.

È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE