Trent'anni fa chiudeva L'Ora: a Palermo due giorni di iniziative dedicate allo storico giornale

L'ultima prima pagina de "L'Ora"
Dopo l'intitolazione della strada in cui sorgeva la redazione, il 29 settembre 2019, arriva un altro importante riconoscimento non solo al giornale L'Ora ma al ruolo della stampa e dei giornalisti da parte della città di Palermo con la posa e l'inaugurazione a Villa Bonanno del Cippo Sofia.
Così, a 30 anni dalla data di chiusura del giornale, il comitato de L'Ora edizione straordinaria, organizza a Palermo una serie di iniziative che si svolgono domenica 8 e lunedì 9 maggio.
Ecco il programma.
Domenica 8 maggio
Ore 10.00
Villa Bonanno
Viene inaugurato il Cippo Sofia dedicato alla famiglia di giornalisti de L’Ora, Nino, Marcello e Nino jr, che furono protagonisti della vita cittadina e prestigiose firme del quotidiano. Daniele Billitteri ricorda la famiglia Sofia e in particolare Nino che lasciò il giornale L’Ora nel 1980 dopo essere stato punto di riferimento per le giovani generazioni dei cronisti di nera.
Previsti gli interventi del vicesindaco Fabio Giambrone e della consigliera comunale Valentina Chinnici, per la Commissione Cultura e Toponomastica. Saranno presenti il questore, Leopoldo Laricchia, il prefetto Giuseppe Forlani e la soprintendente ai Beni culturali ed ambientali Selima Giorgia Giuliano.
Ore 11.30
In via Giornale L’Ora
Si tiene l’iniziativa “È sempre L’Ora” per ricordare come a trent’anni dalla sua chiusura la memoria, la tradizione e l’identità del quotidiano del pomeriggio siano ancora vivi e presenti nella realtà giornalistica italiana grazie al comitato de L’Ora edizione straordinaria.
Previsti il saluto del vicesindaco Fabio Giambrone, del giornalista Franco Nicastro, ultimo vicedirettore dell'Ora, l'intervento di Salvo Piparo con un cunto sul giornale L’Ora e gli intermezzi musicali della Street band del Brass Group di Palermo, grazie alla collaborazione del maestro Ignazio Garsia.
In caso di pioggia l'evento si svolgerà al coperto, nello slargo dietro l'ex palazzetto L'Ora tra la via Mariano Stabile e piazzale Ungheria.
Lunedì 9 maggio
Ore 21.00
Supercineclub del Rouge et Noir (piazza Verdi 8)
Si proietta "L'ultima minaccia", il film simbolo del rapporto tra giornalismo e cinema. L'iconico Humphrey Bogart interpreta il ruolo di un direttore impegnato a impedire la vendita del suo giornale e a condurre in porto la sua battaglia contro la criminalità organizzata. È il film che contiene la leggendaria battuta "E' la stampa bellezza, la stampa. E tu non ci puoi fare niente... niente" ed è il modo più appropriato per ricordare il grande ruolo del giornale "L'Ora".
Biglietto: 5 euro (intero), 4 euro (under 30). La proiezione è preceduta alle 20.30 da un incontro con Gian Mauro Costa e Franco Nicastro.
Così, a 30 anni dalla data di chiusura del giornale, il comitato de L'Ora edizione straordinaria, organizza a Palermo una serie di iniziative che si svolgono domenica 8 e lunedì 9 maggio.
Ecco il programma.
Domenica 8 maggio
Ore 10.00
Villa Bonanno
Viene inaugurato il Cippo Sofia dedicato alla famiglia di giornalisti de L’Ora, Nino, Marcello e Nino jr, che furono protagonisti della vita cittadina e prestigiose firme del quotidiano. Daniele Billitteri ricorda la famiglia Sofia e in particolare Nino che lasciò il giornale L’Ora nel 1980 dopo essere stato punto di riferimento per le giovani generazioni dei cronisti di nera.
Previsti gli interventi del vicesindaco Fabio Giambrone e della consigliera comunale Valentina Chinnici, per la Commissione Cultura e Toponomastica. Saranno presenti il questore, Leopoldo Laricchia, il prefetto Giuseppe Forlani e la soprintendente ai Beni culturali ed ambientali Selima Giorgia Giuliano.
Ore 11.30
In via Giornale L’Ora
Si tiene l’iniziativa “È sempre L’Ora” per ricordare come a trent’anni dalla sua chiusura la memoria, la tradizione e l’identità del quotidiano del pomeriggio siano ancora vivi e presenti nella realtà giornalistica italiana grazie al comitato de L’Ora edizione straordinaria.
Previsti il saluto del vicesindaco Fabio Giambrone, del giornalista Franco Nicastro, ultimo vicedirettore dell'Ora, l'intervento di Salvo Piparo con un cunto sul giornale L’Ora e gli intermezzi musicali della Street band del Brass Group di Palermo, grazie alla collaborazione del maestro Ignazio Garsia.
In caso di pioggia l'evento si svolgerà al coperto, nello slargo dietro l'ex palazzetto L'Ora tra la via Mariano Stabile e piazzale Ungheria.
Lunedì 9 maggio
Ore 21.00
Supercineclub del Rouge et Noir (piazza Verdi 8)
Si proietta "L'ultima minaccia", il film simbolo del rapporto tra giornalismo e cinema. L'iconico Humphrey Bogart interpreta il ruolo di un direttore impegnato a impedire la vendita del suo giornale e a condurre in porto la sua battaglia contro la criminalità organizzata. È il film che contiene la leggendaria battuta "E' la stampa bellezza, la stampa. E tu non ci puoi fare niente... niente" ed è il modo più appropriato per ricordare il grande ruolo del giornale "L'Ora".
Biglietto: 5 euro (intero), 4 euro (under 30). La proiezione è preceduta alle 20.30 da un incontro con Gian Mauro Costa e Franco Nicastro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo