Tutti in marcia per la tutela del territorio: la manifestazione da Scopello a Castellammare del Golfo

Riserva Naturale dello Zingaro
Da alcuni anni il territorio costiero e montano che da Castellammare del Golfo va fino all’ingresso della Riserva Naturale dello Zingaro è fortemente minacciato da una serie di attività antropiche che stanno trasformando pesantemente e irrimediabilmente un grande patrimonio di natura e di paesaggio.
Quest’area costiera, in cui si trovano Fossa dello Stinco, Cala Bianca, Cala Bruca, la zona archeologica di Cetaria e Cala degli alberelli, l’antica Tonnara con i Faraglioni di Scopello, Punta Pìspisa, Cala dell’Ovo, Torre Bennistra, e tante altre zone, rischia di trasformarsi a breve in una zona anonima di villini sul mare, identica a tante altre aree costiere siciliane che negli anni passati hanno subito lo stesso destino, perdendo sia il suo straordinario valore naturalistico e paesaggistico che il suo forte ruolo di attrattore turistico per l’intero territorio.
Per questo, in continuità con l’imponente marcia dello Zingaro che 42 anni fa si oppose alla costruzione di una nuova strada che avrebbe irrimediabilmente compromesso la fascia costiera da Scopello a San Vito Lo Capo, portando all’istituzione della prima riserva naturale siciliana, si è deciso di organizzare una manifestazione regionale partendo dalla Riserva in direzione di Castellammare.
Tutti i cittadini che tengono alla bellezza e alla naturalità delle nostre coste, che operano per la promozione del turismo sostenibile, che credono in una Sicilia che basa il proprio futuro sulla tutela del proprio territorio, possono partecipare alla manifestazione/marcia che ha luogo domenica 29 maggio 2022, con appuntamento alle ore 9.30, presso l’ingresso della Riserva Naturale Zingaro (lato Scopello).
Da qui ci si muove in direzione di Castellammare verso la Tonnara e la Zona di Piano Vignazze, per ritornare poi indietro risalendo verso il borgo di Scopello.
Quest’area costiera, in cui si trovano Fossa dello Stinco, Cala Bianca, Cala Bruca, la zona archeologica di Cetaria e Cala degli alberelli, l’antica Tonnara con i Faraglioni di Scopello, Punta Pìspisa, Cala dell’Ovo, Torre Bennistra, e tante altre zone, rischia di trasformarsi a breve in una zona anonima di villini sul mare, identica a tante altre aree costiere siciliane che negli anni passati hanno subito lo stesso destino, perdendo sia il suo straordinario valore naturalistico e paesaggistico che il suo forte ruolo di attrattore turistico per l’intero territorio.
Per questo, in continuità con l’imponente marcia dello Zingaro che 42 anni fa si oppose alla costruzione di una nuova strada che avrebbe irrimediabilmente compromesso la fascia costiera da Scopello a San Vito Lo Capo, portando all’istituzione della prima riserva naturale siciliana, si è deciso di organizzare una manifestazione regionale partendo dalla Riserva in direzione di Castellammare.
Tutti i cittadini che tengono alla bellezza e alla naturalità delle nostre coste, che operano per la promozione del turismo sostenibile, che credono in una Sicilia che basa il proprio futuro sulla tutela del proprio territorio, possono partecipare alla manifestazione/marcia che ha luogo domenica 29 maggio 2022, con appuntamento alle ore 9.30, presso l’ingresso della Riserva Naturale Zingaro (lato Scopello).
Da qui ci si muove in direzione di Castellammare verso la Tonnara e la Zona di Piano Vignazze, per ritornare poi indietro risalendo verso il borgo di Scopello.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi