"Tutto è foglia" per Danio Migliore come per Goethe: la mostra a Mazara del Vallo

Particolare di un'opera di Danio Migliore
Inaugura sabato 20 luglio alle 19.00 al Civic – laboratorio innovazione urbana di corso Vittorio Veneto 201 a Mazara del Vallo, la mostra personale di Danio Migliore "Tutto è foglia. Impronte nella materia", a cura di Gianna Panicola.
Danio Migliore, artista marsalese formatosi all'Accademia di Brera di Milano, vive e lavora tra Roma e Milano e presenta al Civic un ciclo di opere sulle forme archetipe, ricerca poetico-pittorica iniziata nel 2010.
In "Tutto è foglia. Impronte nella materia", proseguendo la sua ricerca artistica e filosofica, Migliore desidera omaggiare il filosofo tedesco Johann Wolfgang von Goethe, a cui aveva precedentemente dedicato nel suo libro una rappresentazione di "Urpflanze", la pianta originaria.
Goethe, per mostrare l'armoniosa appartenenza dell'uomo al mondo naturale, si rivolge agli studi botanici e avanza l'ipotesi secondo cui tutte le piante deriverebbero da una sola pianta, una pianta originaria. Tutto si riduce ad una sola forma, la foglia: "tutto è foglia".
La mostra è visitabile dal 20 luglio al 18 agosto, a ingresso gratuito, da lunedì a domenica dalle 18.00 alle 22.00.
Danio Migliore, artista marsalese formatosi all'Accademia di Brera di Milano, vive e lavora tra Roma e Milano e presenta al Civic un ciclo di opere sulle forme archetipe, ricerca poetico-pittorica iniziata nel 2010.
In "Tutto è foglia. Impronte nella materia", proseguendo la sua ricerca artistica e filosofica, Migliore desidera omaggiare il filosofo tedesco Johann Wolfgang von Goethe, a cui aveva precedentemente dedicato nel suo libro una rappresentazione di "Urpflanze", la pianta originaria.
Goethe, per mostrare l'armoniosa appartenenza dell'uomo al mondo naturale, si rivolge agli studi botanici e avanza l'ipotesi secondo cui tutte le piante deriverebbero da una sola pianta, una pianta originaria. Tutto si riduce ad una sola forma, la foglia: "tutto è foglia".
La mostra è visitabile dal 20 luglio al 18 agosto, a ingresso gratuito, da lunedì a domenica dalle 18.00 alle 22.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano