Tutto sulla vita della Santuzza: in mostra "Rosalia: donna e santa" a Palermo

Rosalia Donna e Santa mostra
Un percorso espositivo alla scoperta della patrona di Palermo: la cripta della chiesa di San Giorgio dei Genovesi accoglie la mostra "Rosalia: donna e santa" dal 15 al 27 novembre dal lunedì al sabato.
L'evento gratuito è visitabile dalle dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Si tratta di una collettiva d'arte organizzata dall'Unione Cattolica Artisti Italiani sezione di Palermo.
Venerdì 15 novembre si tiene l'inaugurazione alle 16.30 con la presentazione del presidente Salvatore Sammataro e di Giusy Pellegrino.
Alle 18.00 il concerto di apertura dedicato al violinista Aldo Mausner recentemente scomparso illumina il Conservatorio Alessandro Scarlatti Palermo.
La mostra “Rosalia: donna e santa" vuole esplorare la figura della santuzza di Palermo, attraverso un percorso espositivo sulla vita, sul culto e sull’impatto culturale e storico che la Santa ha avuto sul capoluogo siciliano.
L'evento gratuito è visitabile dalle dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Si tratta di una collettiva d'arte organizzata dall'Unione Cattolica Artisti Italiani sezione di Palermo.
Venerdì 15 novembre si tiene l'inaugurazione alle 16.30 con la presentazione del presidente Salvatore Sammataro e di Giusy Pellegrino.
Alle 18.00 il concerto di apertura dedicato al violinista Aldo Mausner recentemente scomparso illumina il Conservatorio Alessandro Scarlatti Palermo.
La mostra “Rosalia: donna e santa" vuole esplorare la figura della santuzza di Palermo, attraverso un percorso espositivo sulla vita, sul culto e sull’impatto culturale e storico che la Santa ha avuto sul capoluogo siciliano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi