Ugo Dighero moderno giullare a Gibellina: l'attore reinterpreta due racconti da "Mistero Buffo" di Dario Fo

Ugo Dighero
L'opera più celebre di uno dei nostri più acclamati premi Nobel va in scena a Gibellina in occasione delle Orestiadi 2019 (leggi qui per saperne di più) in una nuova veste: l'attore Ugo Dighero reinterpreta "Mistero Buffo" di Dario Fo.
In particolare Dighero si sofferma su due dei popolarissimi racconti creati dalla vulcanica fantasia dell'autore: "Il primo miracolo di Gesù bambino", tratto da uno dei vangeli apocrifi e su un Sacra Famiglia di un’umanità inconsueta e toccante; "La parpàja topola", tratta da un fablieux medioevale francese e che propone, come accade nel film "Forrest Gump", una efficacissima metafora sull’idiota.
Dario Fo, riprendendo la tradizione dei comici dell’arte, costretti dalla Controriforma a inventare un simil-francese, un quasi-spagnolo, un semi-tedesco, per recitare nei paesi europei durante la loro fuga dall’Italia, propone in "Mistero Buffo" il suo gramelot personale, mescolando dialetti nordici, parole arcaiche e suoni onomatopeici.
Il linguaggio così inventato possiede una capacità comunicativa impressionate che riesce a toccare direttamente l’anima degli spettatori utilizzando l’ironia e l’iperbole come strumenti preferiti.
Ugo Dighero propone qui una sua personale versione dando vita ad una vertiginosa galoppata teatrale in cui il moderno giullare deve riuscire a interpretare tutti i personaggi delle vicende, visualizzare le ambientazioni e far percepire allo spettatore gli odori e le sonorità dei luoghi del racconto.
Per partecipare è necessario acquistare i ticket online sul sito web della Fondazione Orestiadi: il biglietto intero ha un costo di 15 euro; il ridotto ha un costo di 10 euro ed riservato a studenti universitari (in possesso di libretto in corso di validità), giovani under 25, residenti nel Comune di Gibellina, soci Unpli, possessori biglietto Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, possessori biglietto di Siracusa Teatro Greco Stagione 2019, Fondazione INDA e CRAL dipendenti Regione Siciliana (con tessera in corso di validità).
In particolare Dighero si sofferma su due dei popolarissimi racconti creati dalla vulcanica fantasia dell'autore: "Il primo miracolo di Gesù bambino", tratto da uno dei vangeli apocrifi e su un Sacra Famiglia di un’umanità inconsueta e toccante; "La parpàja topola", tratta da un fablieux medioevale francese e che propone, come accade nel film "Forrest Gump", una efficacissima metafora sull’idiota.
Dario Fo, riprendendo la tradizione dei comici dell’arte, costretti dalla Controriforma a inventare un simil-francese, un quasi-spagnolo, un semi-tedesco, per recitare nei paesi europei durante la loro fuga dall’Italia, propone in "Mistero Buffo" il suo gramelot personale, mescolando dialetti nordici, parole arcaiche e suoni onomatopeici.
Il linguaggio così inventato possiede una capacità comunicativa impressionate che riesce a toccare direttamente l’anima degli spettatori utilizzando l’ironia e l’iperbole come strumenti preferiti.
Ugo Dighero propone qui una sua personale versione dando vita ad una vertiginosa galoppata teatrale in cui il moderno giullare deve riuscire a interpretare tutti i personaggi delle vicende, visualizzare le ambientazioni e far percepire allo spettatore gli odori e le sonorità dei luoghi del racconto.
Per partecipare è necessario acquistare i ticket online sul sito web della Fondazione Orestiadi: il biglietto intero ha un costo di 15 euro; il ridotto ha un costo di 10 euro ed riservato a studenti universitari (in possesso di libretto in corso di validità), giovani under 25, residenti nel Comune di Gibellina, soci Unpli, possessori biglietto Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, possessori biglietto di Siracusa Teatro Greco Stagione 2019, Fondazione INDA e CRAL dipendenti Regione Siciliana (con tessera in corso di validità).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz