Un clavicembalo messicano a Palermo: Daniela Lopez Quezada in concerto al Museo Salinas

Daniela Lopez Quezada
Un viaggio attraverso l'Europa rinascimentale e barocca. È stata questa la scelta della clavicembalista messicana Daniela Lopez Quezada già protagonista con la violinista Andrea Beatrix Lizarraga, del secondo appuntamento della rassegna concertistica dell'associazione Kandinskij.
La musicista ritorna sul palco, stavolta in veste di solista, domenica 19 dicembre alle 19.00 al Museo archeologico Salinas, per un percorso che parte dall'Olanda, attraversa la Germania e approda in Italia.
Dal Cinquecento dell’olandese Jan Pieterszoon Sweelinck, al ferrarese Girolamo Frescobaldi, ritenuto uno dei maggiori compositori per clavicembalo e organo del XVII secolo, che è riuscito a trasferire sullo strumento a tastiera, i virtuosismi vocali dell'età barocca.
Ma il cuore di questa rassegna concertistica resta comunque Bach.
Daniela Lopez Quezada esegue la seconda delle Sei Partite per clavicembalo BWV 826 in Do minore. Tra Frescobaldi e Bach il Seicento francese di Antoine Forqueray, che già diciottenne venne nominato musicista ordinario della camera del re Sole.
La stagione è organizzata dall'associazione Kandinskij con il supporto del Ministero della Cultura, l’assessorato regionale al Turismo, il SiMuA, la Compagnia dell'Immacolata Concezione, il museo archeologico Salinas e CoopCulture.
La musicista ritorna sul palco, stavolta in veste di solista, domenica 19 dicembre alle 19.00 al Museo archeologico Salinas, per un percorso che parte dall'Olanda, attraversa la Germania e approda in Italia.
Dal Cinquecento dell’olandese Jan Pieterszoon Sweelinck, al ferrarese Girolamo Frescobaldi, ritenuto uno dei maggiori compositori per clavicembalo e organo del XVII secolo, che è riuscito a trasferire sullo strumento a tastiera, i virtuosismi vocali dell'età barocca.
Ma il cuore di questa rassegna concertistica resta comunque Bach.
Daniela Lopez Quezada esegue la seconda delle Sei Partite per clavicembalo BWV 826 in Do minore. Tra Frescobaldi e Bach il Seicento francese di Antoine Forqueray, che già diciottenne venne nominato musicista ordinario della camera del re Sole.
La stagione è organizzata dall'associazione Kandinskij con il supporto del Ministero della Cultura, l’assessorato regionale al Turismo, il SiMuA, la Compagnia dell'Immacolata Concezione, il museo archeologico Salinas e CoopCulture.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo