"Un divertito ed appassionato omaggio al Maestro": a villa Filippina la band Fisiosgnomica

Franco Battiato, il Maestro
A tre mesi dalla sua scomparsa, a Villa Filippina la band Fisiognomica rende omaggio al Maetro Franco Battiato.
"Fisiognomica" è un progetto musicale nato dal desiderio di omaggiare e reinterpretare lo straordinario repertorio del grande artista siciliano.
«La discografia di Battiato è immensa e, perciò - spiega il cantante Cocò Gullotta - abbiamo dovuto operare una difficile selezione per comporre la scaletta del concerto.
L'operazione ha tenuto conto del grande numero di stili che Battiato, nel corso della sua lunghissima carriera, ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dal pop al rock progressivo e all'avanguardia colta fino alla canzone d'autore, la musica etnica, quella elettronica e l'opera lirica.
Fisiognomica, in definitiva, è un divertito ed appassionato omaggio all'infinita grandezza dell'Artista catanese che, attraverso una “rilettura” energica e moderna del repertorio di Battiato intende coinvolgere trasversalmente un pubblico eterogeneo di fans e di curiosi amanti della musica “vera”».
In scaletta canzoni poetiche, vibranti ed eterne come "centro di gravità permanente", "Prospettiva Newsky", "la cura", ma anche brani tratti dalle prime opere sperimentali del Maestro (Fetus, Pollution, Clic, etc.) interpretate con grande gusto ed abilità tecnica da una Band composta da Musicisti di lunga esperienza e di straordinaria passione artistica.
Durante la serata, per render omaggio a Franco Battiato saranno proiettati, su maxischermo, i videoclip dei suoi brani, dai primi album psichedelici sino ai maggiori successi.
La formazione della band è composta da Cocò Gulotta alla voce, Al Di Rosa alle chitarre, Marco D'arpa al basso, Vito Lo Galbo alle tastiere, Fabrizio Pezzino, alla batteria e Katia Raineri al violino.
"Fisiognomica" è un progetto musicale nato dal desiderio di omaggiare e reinterpretare lo straordinario repertorio del grande artista siciliano.
«La discografia di Battiato è immensa e, perciò - spiega il cantante Cocò Gullotta - abbiamo dovuto operare una difficile selezione per comporre la scaletta del concerto.
L'operazione ha tenuto conto del grande numero di stili che Battiato, nel corso della sua lunghissima carriera, ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dal pop al rock progressivo e all'avanguardia colta fino alla canzone d'autore, la musica etnica, quella elettronica e l'opera lirica.
Fisiognomica, in definitiva, è un divertito ed appassionato omaggio all'infinita grandezza dell'Artista catanese che, attraverso una “rilettura” energica e moderna del repertorio di Battiato intende coinvolgere trasversalmente un pubblico eterogeneo di fans e di curiosi amanti della musica “vera”».
In scaletta canzoni poetiche, vibranti ed eterne come "centro di gravità permanente", "Prospettiva Newsky", "la cura", ma anche brani tratti dalle prime opere sperimentali del Maestro (Fetus, Pollution, Clic, etc.) interpretate con grande gusto ed abilità tecnica da una Band composta da Musicisti di lunga esperienza e di straordinaria passione artistica.
Durante la serata, per render omaggio a Franco Battiato saranno proiettati, su maxischermo, i videoclip dei suoi brani, dai primi album psichedelici sino ai maggiori successi.
La formazione della band è composta da Cocò Gulotta alla voce, Al Di Rosa alle chitarre, Marco D'arpa al basso, Vito Lo Galbo alle tastiere, Fabrizio Pezzino, alla batteria e Katia Raineri al violino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri