Uno scatto dell'edizione 2019 del Carnevale "Elogio alla trasformazione" a Modica
Un ponte tra passato e presente, nel nome dell'arte e della tradizione di una delle feste più antiche e attese dell'anno:
il Carnevale a Modica è un "Elogio alla trasformazione".
La manifestazione coinvolge la città dal 20 al 25 febbraio ed è organizzata dagli Artisti Associati - Marco Grifola, Pamela Vindigni, Luca Del Guercio, Marco Silva, Grazia Ferlanti e Cristofer Tuè - attivi all’interno dell’ex Mattatoio comunale di via Fontana 421 come laboratorio artistico polivalente, oggi denominato
MATT'Officina.
Il tema principale di questa edizione è legato all’ambiente, vittima di un consumismo sconsiderato che trova nel Carnevale il miglior banco di prova per esprimere collettivamente ironiche speranze e aspre critiche, che vede nel riciclo dei materiali una forma per poter contrastare la deriva attuale.
Una ricca produzione artistica tra musica, danze, performance e teatro con le immancabili sfilate carnevalesche, accompagnate dalla musica della banda dei Matt’s, un gruppo di liberi musicisti e appassionati diretti dal Maestro Dario Adamo (
leggi qui il programma completo).
Inoltre l’edizione 2020 vede all’interno dello Spazio Espositivo “Ex-caserma” un percorso in opere a tema che coinvolge gli artisti Salvatore Catania Zincali, Giovanni Robustelli, Guglielmo Manenti, Concetto Nanì, Ignazio Monteleone, Sandro Omassi e Giuseppe Cangelosi.
Il leit motiv della manifestazione - "Elogio alla trasformazione" - trae ispirazione dal testo di Serafino Amabile Guastella "L’Antico Carnevale della Contea di Modica" del 1887 e dalle personali rivisitazioni volte al contemporaneo che caratterizzano la mission degli Artisti Associati.