FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Un "fiume di vita" attraversa Palermo: un quartiere rinasce tra musica, teatro e arte

  • Quartiere Danisinni - Palermo
  • Dal 5 al 14 settembre 2025
  • Consulta il programma nell'articolo
  • Gratuito
Balarm
La redazione

L'Agorà "Fiume di Vita" a Danisinni

Un quartiere di Palermo pieno di vita, di storie e di memorie antiche, si trasforma in un fiume di bellezza condivisa. Tra vicoli, mura che diventano tele e luoghi che raccontano la città arabo-normanna, prende forma una rassegna che unisce arte, comunità e rigenerazione urbana: “Fiume di Vita”.

Dal 5 al 14 settembre, il quartiere di Danisinni si fa palcoscenico di performance, concerti, laboratori e percorsi guidati, intrecciando linguaggi diversi in un’unica narrazione corale.

L’iniziativa, avviata da diversi anni dalla comunità di Danisinni ETS con il sostegno della parrocchia Sant’Agnese, si inserisce nel più ampio progetto "Mosaicando", finanziato dal Ministero del Turismo, che mira a promuovere una nuova narrazione del territorio con attenzione alla legalità e sostenibilità.

Il progetto "Mosaicando – Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la valorizzazione dei luoghi storici presenti nel quartiere palermitano, attivando un collegamento simbolico, ma reale, tra il bassopiano di Danisinni e la parte alta del rione.

Il percorso di "Mosaicando" si sviluppa fino a raggiungere il Palazzo dell’Emiro e il Castello della Zisa, affinché questi luoghi, spesso trascurati ma inseriti a pieno titolo nell’intinerario arabo-normanno, possano avere la giusta visibilità. Pitture murali, performance, suoni, parole e gesti condivisi, coinvolgeranno durante i dieci giorni di manifestazione, cittadini, ma anche artisti, associazioni, scuole, turisti e istituzioni locali, attraverso una serie di eventi, che prevedono laboratori, installazioni e azioni creative.

La proposta artistica e culturale del progetto si affianca a interventi di riqualificazione pittorica su alcune facciate selezionate nel quartiere, in linea con i percorsi già attivati dalla comunità locale.

L'iniziativa "Mosaicando" si distingue per la sinergia virtuosa tra arte, coinvolgimento della cittadinanza e processi di crescita locale, grazie al contributo di partner solidamente radicati nel territorio.

Il programma di "Fiume di Vita" intreccia momenti di riflessione e convivialità, teatro di narrazione, mostre, installazioni, tour, murales e musica dal vivo.

Dagli interventi pittorici a cura di Igor Scalisi Palminteri, ai concerti di Marco J and The Jaywalkers, La Famiglia del Sud e del Collettivo La Scoteca feat. Riccardo Serradifalco, fino al teatro “D’Acqua di Terra d’Amuri”, che ripercorre storia e leggende del quartiere.

Il cuore della rassegna è l’Agorà Fiume di Vita, un nuovo spazio sociale e culturale che viene inaugurato con il talk “Il mondo va a pezzi. E noi lo ricostruiamo insieme”, con la partecipazione del sociologo Mauro Magatti e di voci attive del territorio.

L’Agorà è anche il luogo del confronto finale del 14 settembre, dove comunità, artisti e istituzioni presentano i risultati raggiunti, chiudendo la rassegna con un momento conviviale aperto a tutti.

“Fiume di Vita” diventa così un invito a vivere Palermo non solo come spettatori, ma come protagonisti di un racconto che intreccia storia, arte e partecipazione. Un fiume che attraversa e rigenera, restituendo senso e futuro a uno dei cuori pulsanti della città.

IL PROGRAMMA
5 settembre
Ore 18.30, Agorà Fiume di Vita
Talk: “Il mondo va a pezzi. E noi lo ricostruiamo insieme”
Con Mauro Magatti (sociologo), a cura di Giulia Briguglia (Sperone167 ETS). Partecipano Fra Mauro Billetta, Igor Scalisi Palminteri, Massimo Rizzuto, Elena Salzano
Ore 20.30, Fattoria Comunitaria di Danisinni
Concerto de La Famiglia del Sud

6 settembre
Ore 18.00, da Piazza Danisinni
Itinerario guidato nel paesaggio “Fiume di Vita”
Passeggiata con Giuseppe Cento, operatore della Comunità di Danisinni. Sosta finale al Cafè Letterario.

7 settembre
Ore 19.30, Fattoria Comunitaria di Danisinni
Concerto: Marco J and The Jaywalkers
A seguire, serata rock’n’roll con degustazioni locali

8, 9 e 10 settembre
Ore 16.00, Agorà Fiume di Vita
Laboratorio rigenerativo di comunità
Attività artistiche partecipate per bambini e adulti

11 settembre
Ore 17.00, da Piazza Danisinni
Tour guidato per le vie del rione
Alla scoperta dell’itinerario arabo-normanno di Danisinni

12 settembre
Ore 19.00, Agorà Fiume di Vita
Teatro di narrazione: “D’Acqua di Terra d’Amuri”
Con Francesca Cinà e Nadia Conti (voci recitanti), Carmelo Piraino (chitarra)

13 settembre
Ore 19.00, Agorà Fiume di Vita
Presentazioni editoriali:
“Danisinni. Alfabeto di umanità” di Fra Mauro Billetta
“Danisinni tra storia e leggenda” di Pippo Morello
Dialogo con Carlo Messina e Gregory Overton Smith. Letture di Tamara Trovato e Paola Minasola

Ore 21.00, Fattoria Comunitaria di Danisinni
Concerto: Collettivo La Scoteca feat. Riccardo Serradifalco

14 settembre
Ore 18.00, Agorà Fiume di Vita
Evento conclusivo: Presentazione finale alla città dell’Agorà
Dialogo con la Comunità di Danisinni, il Collettivo di artisti, gli operatori di Mosaicando e il Comune di Palermo. A seguire, momento conviviale aperto a tutti

Dal 5 al 14 settembre
Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, Cripta della Chiesa Sant'Agnese
Mostra pittorica "Exist Resist" a cura di Igor Scalisi Palminteri
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE