Un "generatore d'amore" per Franco Battiato: amici e fan si danno appuntamento a Milo sull'Etna
Il cantautore Franco Battiato (foto di Raben De Viaregia, 2010)
C’è un momento in cui l’amore e la cura verso coloro che amiamo devono farsi tangibili. Da questa riflessione un questo un gruppo di amici e fan di Franco Battiato ha deciso di organizzare un grande evento culturale gratuito dedicato alla persona, all'opera e alla figura artistica del cantautore siciliano.
L'appuntamento è a Milo, comune del Parco dell'Etna a Catania, sabato 21 settembre, ma non sarà solo un evento commemorativo, gli organizzatori vogliono attivare proprio a Milo, il luogo dove il grande artista ha scelto di vivere, un "generatore di amore".
"Invitiamo tutti a partecipare - si legge nell'evento Facebook - per donare a Franco la nostra energia positiva, la nostra speciale “cura”. Assieme ad amici e collaboratori rifletteremo sulla profondità della sua ricerca artistica e spirituale e vedremo, nell'anfiteatro di Milo, il bellissimo docufilm "Temporary road - (una) vita di Franco Battiato".
Milo, è il comune dove Franco Battiato ha deciso di vivere e la manifestazione organizzata che prende il nome di "Invito al viaggio" è dedicata alla profondità della ricerca artistica e spirituale del grande artista siciliano.
L'appuntamento è alle 17.00 nella bellissima Piazza Belvedere di Milo dove ci saranno incontri, scambi, iniziative e sorprese, alle ore 20.00 in programma la tavola rotonda presso l'arena Lucio Dalla ad ingresso libero, amici e collaboratori di Franco Battiato rifletteranno attorno ad un tavolo sulla profondità della ricerca artistica e spirituale di Battiato.
Coordina gli interventi Luigi Turinese. Parteciperanno: Alfio Cosentino, sindaco di Milo e amico dell'Artista; Aldo Desiderio, studioso di fisica quantistica e collaboratore di Franco Battiato, ha curato la rassegna "La natura della Mente"; Lucia Sardo, attrice, interprete di film e fiction, amica dell'artista. Luigi Turinese, medico, psicoterapeuta junghiano. Riccardo Mondo, autore del volume "Caro Hillman" arricchito da una copertina disegnata da Franco Battiato, che è anche autore di uno dei contributi epistolari.
Alle ore 21.30 sarà proiettato il docufilm "Temporary road - (una) vita di Franco Battiato" sempre nell'Anfiteatro Lucio Dalla di Milo che ne analizza la carriera attraverso interviste, brani di concerti e dietro le quinte.
L'appuntamento è a Milo, comune del Parco dell'Etna a Catania, sabato 21 settembre, ma non sarà solo un evento commemorativo, gli organizzatori vogliono attivare proprio a Milo, il luogo dove il grande artista ha scelto di vivere, un "generatore di amore".
"Invitiamo tutti a partecipare - si legge nell'evento Facebook - per donare a Franco la nostra energia positiva, la nostra speciale “cura”. Assieme ad amici e collaboratori rifletteremo sulla profondità della sua ricerca artistica e spirituale e vedremo, nell'anfiteatro di Milo, il bellissimo docufilm "Temporary road - (una) vita di Franco Battiato".
Milo, è il comune dove Franco Battiato ha deciso di vivere e la manifestazione organizzata che prende il nome di "Invito al viaggio" è dedicata alla profondità della ricerca artistica e spirituale del grande artista siciliano.
L'appuntamento è alle 17.00 nella bellissima Piazza Belvedere di Milo dove ci saranno incontri, scambi, iniziative e sorprese, alle ore 20.00 in programma la tavola rotonda presso l'arena Lucio Dalla ad ingresso libero, amici e collaboratori di Franco Battiato rifletteranno attorno ad un tavolo sulla profondità della ricerca artistica e spirituale di Battiato.
Coordina gli interventi Luigi Turinese. Parteciperanno: Alfio Cosentino, sindaco di Milo e amico dell'Artista; Aldo Desiderio, studioso di fisica quantistica e collaboratore di Franco Battiato, ha curato la rassegna "La natura della Mente"; Lucia Sardo, attrice, interprete di film e fiction, amica dell'artista. Luigi Turinese, medico, psicoterapeuta junghiano. Riccardo Mondo, autore del volume "Caro Hillman" arricchito da una copertina disegnata da Franco Battiato, che è anche autore di uno dei contributi epistolari.
Alle ore 21.30 sarà proiettato il docufilm "Temporary road - (una) vita di Franco Battiato" sempre nell'Anfiteatro Lucio Dalla di Milo che ne analizza la carriera attraverso interviste, brani di concerti e dietro le quinte.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.987 letture 826 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.208 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
805 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




