Un'insolita lezione di storia dell’arte :"Il movimentatore" al Biondo di Palermo
Paolo Triestino è regista e protagonista de "Il movimentatore" di Edoardo Erba, una originale commedia che si trasforma in un’insolita lezione di storia dell’arte.
Prodotto dal Teatro Biondo di Palermo, lo spettacolo debutta il 5 novembre in Sala Strehler, dove rimane in scena fino al 16 novembre.
Le musiche sono di Natalia Paviolo, la scena di Francesco Montanaro, i costumi di Lucrezia Farinella, le luci di Alessandro Nigro e le animazioni di Valeriano Spirito.
Lo spettacolo si rivela un’atipica lezione di storia dell’arte, che ci fa capire quanto questa ci riguardi profondamente e in che modo: grazie alla bellezza, possiamo arginare la violenza del quotidiano, per ritrovare l’umanità che attraversa la nostra storia.
Calendario delle rappresentazioni
mercoledì 5 novembre ore 21.00
giovedì 6 novembre ore 21.00
venerdì 7 novembre ore 17.00
sabato 8 novembre ore 17.00
domenica 9 novembre ore 20.00
martedì 11 novembre ore 17.00
mercoledì 12 novembre ore 21.00
giovedì 13 novembre ore 21.00
venerdì 14 novembre ore 17.00
sabato 15 novembre ore 17.00
domenica 16 novembre ore 20.00
Prodotto dal Teatro Biondo di Palermo, lo spettacolo debutta il 5 novembre in Sala Strehler, dove rimane in scena fino al 16 novembre.
Le musiche sono di Natalia Paviolo, la scena di Francesco Montanaro, i costumi di Lucrezia Farinella, le luci di Alessandro Nigro e le animazioni di Valeriano Spirito.
Lo spettacolo si rivela un’atipica lezione di storia dell’arte, che ci fa capire quanto questa ci riguardi profondamente e in che modo: grazie alla bellezza, possiamo arginare la violenza del quotidiano, per ritrovare l’umanità che attraversa la nostra storia.
Calendario delle rappresentazioni
mercoledì 5 novembre ore 21.00
giovedì 6 novembre ore 21.00
venerdì 7 novembre ore 17.00
sabato 8 novembre ore 17.00
domenica 9 novembre ore 20.00
martedì 11 novembre ore 17.00
mercoledì 12 novembre ore 21.00
giovedì 13 novembre ore 21.00
venerdì 14 novembre ore 17.00
sabato 15 novembre ore 17.00
domenica 16 novembre ore 20.00
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.035 letture 802 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.222 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
824 letture 1 condivisione














