Un "no" alle guerre anche a Palermo: in piazza nella Giornata di nazionale per la pace

Bandiera della Pace
Soggetti promotori e aderenti alla giornata nelle piazze di Bari, Cagliari, Firenze, Milano, Palermo, Roma e Torino sono Europe for Peace, Rete Italiana Pace Disarmo, Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, Sbilanciamoci e Coalizione AssisiPaceGiusta.
La manifestazione di Palermo ha carattere regionale: sono attese delegazioni da tutte le province della Sicilia.
"Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora!" è lo slogan principale delle diverse iniziative. Le associazioni scendono nelle piazze italiane per chiedere il cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti i conflitti armati nel mondo, insieme per buttare fuori dalla storia tutte le guerre, le invasioni, le occupazioni, i crimini di guerra, i crimini contro l'umanità, i genocidi, i terrorismi.
Nel "manifesto" che accompagna la mobilitazione si chiede anche "una conferenza di pace Onu, per il rispetto e l'attuazione del diritto internazionale, dei diritti umani, del diritto dei popoli all'autodeterminazione, per il riconoscimento dello stato di Palestina, per risolvere le guerre con il diritto e la giustizia".
Le associazioni chiedono una risoluzione nonviolenta delle guerre e una politica estera italiana ed europea di pace, di cooperazione e di sicurezza comune. Da qui, il no al riarmo, all'aumento delle spese militari, alla produzione e diffusione delle armi nucleari, all'invio di armi ai paesi in guerra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano