Morte, amore e rinascita: il poema concerto alla chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella

Franco Vito Gaiezza
Continuano gli appuntamenti con la prima parte della XXXII Stagione dell'associazione Kandinskij, diretta da Aldo Lombardo, che prosegue e ripropone la ribalta di "Primaestate", il ciclo di concerti che avvicina ad alcuni tra i più significativi musicisti palermitani e siciliani a figure di rilievo del concertismo europeo.
Mercoledì 28 giugno alle ore 21.00, nella chiesa di Sant'Ignazio all’Olivella, è la volta di una prima assoluta: "Like tears in the wind" (Come lacrime nel vento), poema “di morte, amore e rinascita” completato durante la pandemia con le musiche composte da Franco Vito Gaiezza.
Sul palco il soprano solista Klizia Prestia, il coro femminile composto da Anna Maria Amato, Anna Badalamenti, Miriam Bissanti, Maria Grazia Caltagirone, Sofia Campisi, Alida Capobianco, Sofia Ciringione, Gabriella Reina e Roberta Sasso, al violino Raffaele Caltagirone, al flauto Stefan Mircea Cutean, al clarinetto Antonino Dinolfo, al voloncello Arianna Ciancimino, al contrabbasso Michele Ciringione, organo e sinth Fabio Badalamenti, pianoforte Franco Vito Gaiezza mentre Roberto Burgio, voce narrante, legge le liriche di Angela Campo, della pianista Silvia Leggio, di Garcia Lorca e Kavafis, dei filosofi indiani Sri Aurobindo e Krishnamurti.
Il concerto è realizzato in collaborazione con Europas Orgel festival, Associazione Harmonices Mundi, XXI Festival Albert Schweitzer 2023 e Conservatorio di musica Arturo Toscanini di Ribera.
Franco Vito Gaiezza, nato a Roma nel 1962 ha studiato inizialmente il pianoforte col proprio padre, Ettore Gaiezza (rinomato pianista accompagnatore di cantanti quali Gigli, Cobelli, Schipa, Pacetti, Corelli etc.). In seguito ha proseguito gli studi d’organo, diplomandosi nel 1986 presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo. Ha effettuato concerti organistici e pianistici, esibendosi in numerosi Festival, Rassegne, Mostre ecc. In Italia, Francia e Germania.
È fondatore e presidente dal 1990, della ex Associazione musicale Albert Schweitzer di Palermo. Ha ideato con quest’ultima Festivals, Convegni e Conferenze sulla musica antica. Ha curato insieme al compositore Federico Incardona, un opuscolo sulla storia di Hildegard von Bingen pubblicato nel 2000.
Per la casa discografica CM ha inciso e curato un CD di musiche e testi hildegardiani. Pr la Tactus ha inciso due CD di musiche di Froberger e Frescobaldi. Il 19 giugno 2007 si è esibito a Parigi assieme al celebre organista Jean Guillou, in occasione del 18° Festival Internazionale St. Eustache, nell’esecuzione in prima mondiale del brano La rivolta degli organi per 9 organi e percussioni dello stesso Guillou, sotto la direzione di Johannes Skudlik.
La rassegna dell’Associazione Kandinskij, diretta dal maestro Aldo Lombardo, è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Siciliana (Legge 44/85 Associazioni concertistiche), e ha come partner di prestigio l’European Orgel Festival, l'AIAM (Associazione italiana Attività Musicali), la Casa discografica Diafonè, il SiMuA (Sistema Museale di Ateneo), la Compagnia dell’Immacolata Concezione e Coopculture.
Mercoledì 28 giugno alle ore 21.00, nella chiesa di Sant'Ignazio all’Olivella, è la volta di una prima assoluta: "Like tears in the wind" (Come lacrime nel vento), poema “di morte, amore e rinascita” completato durante la pandemia con le musiche composte da Franco Vito Gaiezza.
Sul palco il soprano solista Klizia Prestia, il coro femminile composto da Anna Maria Amato, Anna Badalamenti, Miriam Bissanti, Maria Grazia Caltagirone, Sofia Campisi, Alida Capobianco, Sofia Ciringione, Gabriella Reina e Roberta Sasso, al violino Raffaele Caltagirone, al flauto Stefan Mircea Cutean, al clarinetto Antonino Dinolfo, al voloncello Arianna Ciancimino, al contrabbasso Michele Ciringione, organo e sinth Fabio Badalamenti, pianoforte Franco Vito Gaiezza mentre Roberto Burgio, voce narrante, legge le liriche di Angela Campo, della pianista Silvia Leggio, di Garcia Lorca e Kavafis, dei filosofi indiani Sri Aurobindo e Krishnamurti.
Il concerto è realizzato in collaborazione con Europas Orgel festival, Associazione Harmonices Mundi, XXI Festival Albert Schweitzer 2023 e Conservatorio di musica Arturo Toscanini di Ribera.
Franco Vito Gaiezza, nato a Roma nel 1962 ha studiato inizialmente il pianoforte col proprio padre, Ettore Gaiezza (rinomato pianista accompagnatore di cantanti quali Gigli, Cobelli, Schipa, Pacetti, Corelli etc.). In seguito ha proseguito gli studi d’organo, diplomandosi nel 1986 presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo. Ha effettuato concerti organistici e pianistici, esibendosi in numerosi Festival, Rassegne, Mostre ecc. In Italia, Francia e Germania.
È fondatore e presidente dal 1990, della ex Associazione musicale Albert Schweitzer di Palermo. Ha ideato con quest’ultima Festivals, Convegni e Conferenze sulla musica antica. Ha curato insieme al compositore Federico Incardona, un opuscolo sulla storia di Hildegard von Bingen pubblicato nel 2000.
Per la casa discografica CM ha inciso e curato un CD di musiche e testi hildegardiani. Pr la Tactus ha inciso due CD di musiche di Froberger e Frescobaldi. Il 19 giugno 2007 si è esibito a Parigi assieme al celebre organista Jean Guillou, in occasione del 18° Festival Internazionale St. Eustache, nell’esecuzione in prima mondiale del brano La rivolta degli organi per 9 organi e percussioni dello stesso Guillou, sotto la direzione di Johannes Skudlik.
La rassegna dell’Associazione Kandinskij, diretta dal maestro Aldo Lombardo, è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Siciliana (Legge 44/85 Associazioni concertistiche), e ha come partner di prestigio l’European Orgel Festival, l'AIAM (Associazione italiana Attività Musicali), la Casa discografica Diafonè, il SiMuA (Sistema Museale di Ateneo), la Compagnia dell’Immacolata Concezione e Coopculture.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo