Un regista e una pellicola cult al Rouge et Noir: "Caravaggio" di Derek Jarman in versione restaurata
Con "Caravaggio" il regista ha dato vita a un'opera sensuale e originale, riuscendo a raccontare la storia di Michelangelo Merisi attraverso immagini sorprendenti con cui le opere dell'artista hanno letteralmente preso vita. Un progetto tormentato, nato da una gestazione lunga sette anni e una sceneggiatura riscritta 17 volte.
Jarman, prendendosi libertà poetiche, imposta la narrazione sul triangolo amoroso tra Caravaggio (Nigel Terry), Lena (Tilda Swinton) e Ranuccio (Sean Bean) e sull'impiego da parte dell'artista di gente di strada, ubriachi, prostitute come modelli per i suoi quadri intensi, generalmente religiosi. Quello che gli interessa non è la veridicità storica, ma l'essenza artistica: contrasti, le luci, la materia e i tormenti della pittura che hanno consacrato Caravaggio come uno degli artisti più amati di sempre.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano