"Un Regno nel Sole" di Benedetto Poma: rilettura contemporanea del patrimonio storico siciliano
Benedetto Poma con una sua opera
Nello spazio espositivo dell'Ottagono di Santa Caterina in piazza Duomo di Cefalù, Benedetto Poma, artista catanese di fama internazionale, presenta la sua personale dal titolo "Un Regno nel Sole - A Kingdom in the sun": un omaggio alle città, Cefalù, Palermo, Monreale, Catania e Mazzara del Vallo che, custodendo un eccezionale patrimonio mondiale di bellezza, permettono oggi all’Artista di sentirsi ispirato.
Poma è maestro del dosaggio fra arti decorative ed elementi monumentali, conferendo giusta importanza ad entrambi grazie al filo conduttore della puntuale ricerca storico-culturale, che mai appesantisce bensì ancor più rende affascinante e magnifica ogni sua opera.
La mostra, alla cui preparazione l’artista lavora da circa tre anni, è il percorso storico-culturale che va da Ruggero II d’Altavilla a Federico II di Svevia. Una rilettura contemporanea di un patrimonio storico, artistico, iconografico e antropologico che, nelle sue opere si traduce in architetture sospese, visioni surreali, preziosi particolari.
La Sicilia, il "regno nel sole" dal re Ruggero all’imperatore Federico, svela, grazie al maestro Poma, le radici della sua identità di scrigno inestimabile di storia, arte e multiforme Cultura, non a caso oggi il più ricco di Patrimoni dell’Umanità.
Poma è maestro del dosaggio fra arti decorative ed elementi monumentali, conferendo giusta importanza ad entrambi grazie al filo conduttore della puntuale ricerca storico-culturale, che mai appesantisce bensì ancor più rende affascinante e magnifica ogni sua opera.
La mostra, alla cui preparazione l’artista lavora da circa tre anni, è il percorso storico-culturale che va da Ruggero II d’Altavilla a Federico II di Svevia. Una rilettura contemporanea di un patrimonio storico, artistico, iconografico e antropologico che, nelle sue opere si traduce in architetture sospese, visioni surreali, preziosi particolari.
La Sicilia, il "regno nel sole" dal re Ruggero all’imperatore Federico, svela, grazie al maestro Poma, le radici della sua identità di scrigno inestimabile di storia, arte e multiforme Cultura, non a caso oggi il più ricco di Patrimoni dell’Umanità.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.071 letture 837 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.587 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.091 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




