Un sabato alla scoperta di simboli e misteri: a Palermo il "viaggio" esoterico tra i viali di Villa Giulia

Villa Giulia a Palermo
Un viaggio esoterico, ricco di fascino e misteri, è quello in programma sabato 30 ottobre lungo i viali alberati di Villa Giulia a Palermo.
La passeggiata, guidata da Giovanna Mirabella (Lions Club Palermo Mediterranea), fa parte del calendario delle esperienze fruibili attraverso il festival Le Vie dei Tesori, che si svolge a Palermo dal 2 al 31 ottobre.
Realizzata per iniziativa del Pretore e Governatore della città Antonio La Grua tra il 1777 ed il 1778, Villa Giulia prese il nome da Giulia d’Avalos, moglie dell’allora viceré Marcantonio Colonna.
È l’espressione della filosofia ermetica del ‘700 trasposta nel disegno di un giardino urbano progettato sui dettami della "sacra geometria".
Il genio di Palermo, assieme ai gruppi statuari che lo circondano, si inserisce perfettamente in questo contesto. Esso ha valore simbolico-apotropaico e di linguaggio ermetico-esoterico nelle sue parti.
Durante la passeggiata vengono inoltre spiegati alcuni elementi che compongono il complesso chiarendo, dunque, qualche mistero.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi