Un sabato sera all'insegna dell'arte: "La Notte di Musei" a Catania

Piazza Duomo a Catania
Un sabato sera all'insegna della cultura a Catania: la città etnea prende parte all'iniziativa "La Notte dei Musei", aprendo al pubblico i musei cittadini e i siti civici sabato 17 marzo dalle 19 a mezzanotte.
Sono aperti a libera fruizione il Palazzo della Cultura (via Vittorio Emanuele 121), la Galleria d'Arte Moderna all'interno dell'ex Convento di Santa Chiara (via Castello Ursino 26), Palazzo de Gaetani, piazza Duomo e l'Autobooks in piazza Università.
E ancora la chiesa di San Camillo dei Mercedari di via Crociferi, la chiesa e l'Oratorio di San Filippo Neri (via Teatro Greco 32), la chiesa di San Nicolò l'Arena, la chiesa di San Sebastiano.
È possibile visitare a pagamento la mostra allestita all'interno del Palazzo della Cultura "Toulouse Lautrec. La Ville Lumière", con ingresso ridotto di 10 euro (su prenotazione al numero 344.2249701), mentre gratuitamente si possono visitare le mostre "Diario Pittorico. Metafore della Levità" di Francesco Grasso presso il Caffè Letterario, "Linguaggi Etici" presso la Sala Auditorium, "Tessuti Parlanti" presso la Sala Ingresso e "Resistance/Resilience" presso la Saletta C.C.P., tutte a cura dell'Accademia di Belle Arti di Catania.
Sono aperti a ingresso ridotto il Castello Ursino (7 euro), il Museo Belliniano e il Museo Emilio Greco (1 euro), la Chiesa e la Cripta di San Gaetano alla Grotta (1 euro), il Monastero dei Benedettini (5 euro su prenotazione ai numeri 095.7102767 e 334.9242464), il Teatro Antico (3 euro), il Santuario di Sant'Agata al Carcere (3 euro), la Basilica di Maria Santissima Annunziata al Carmine (1 euro), la Cripta di Sant'Euplio (2 euro), il Teatro Massimo Bellini (5 euro su prenotazione al numero 344.2249701) e il Polo Tattile Multimediale della Stamperia Braille (2.50 euro).
Sono aperti a libera fruizione il Palazzo della Cultura (via Vittorio Emanuele 121), la Galleria d'Arte Moderna all'interno dell'ex Convento di Santa Chiara (via Castello Ursino 26), Palazzo de Gaetani, piazza Duomo e l'Autobooks in piazza Università.
E ancora la chiesa di San Camillo dei Mercedari di via Crociferi, la chiesa e l'Oratorio di San Filippo Neri (via Teatro Greco 32), la chiesa di San Nicolò l'Arena, la chiesa di San Sebastiano.
È possibile visitare a pagamento la mostra allestita all'interno del Palazzo della Cultura "Toulouse Lautrec. La Ville Lumière", con ingresso ridotto di 10 euro (su prenotazione al numero 344.2249701), mentre gratuitamente si possono visitare le mostre "Diario Pittorico. Metafore della Levità" di Francesco Grasso presso il Caffè Letterario, "Linguaggi Etici" presso la Sala Auditorium, "Tessuti Parlanti" presso la Sala Ingresso e "Resistance/Resilience" presso la Saletta C.C.P., tutte a cura dell'Accademia di Belle Arti di Catania.
Sono aperti a ingresso ridotto il Castello Ursino (7 euro), il Museo Belliniano e il Museo Emilio Greco (1 euro), la Chiesa e la Cripta di San Gaetano alla Grotta (1 euro), il Monastero dei Benedettini (5 euro su prenotazione ai numeri 095.7102767 e 334.9242464), il Teatro Antico (3 euro), il Santuario di Sant'Agata al Carcere (3 euro), la Basilica di Maria Santissima Annunziata al Carmine (1 euro), la Cripta di Sant'Euplio (2 euro), il Teatro Massimo Bellini (5 euro su prenotazione al numero 344.2249701) e il Polo Tattile Multimediale della Stamperia Braille (2.50 euro).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo