Un trionfo (inatteso) di stucchi a Palermo: qui ci lavorò tutta la famiglia Serpotta

Un particolare dell'Oratorio del Carminello
Un trionfo inatteso di stucchi nel cuore di Palermo. "Le Vie dei Tesori" svela l'Oratorio del Carminello, all’Albergheria, dalla fine del Cinquecento sede della Compagnia della Madonna del Carmine e oggi gestita dalla confraternita di Maria Santissima del Rosario al Carminello.
Questo "gioiello" d'arte è visitabile grazie a Le Vie dei Tesori, uno dei più grandi e partecipati festival italiani di scoperta del patrimonio, in corso a Palermo nei week end fino al 5 novembre.
L’apparato decorativo in stucco pone vari problemi di attribuzione e di datazione. In epoche diverse tutta la famiglia Serpotta, Giuseppe, Giacomo e Procopio. In particolare, nella controfacciata, si possono ammirare due tondi, retti da due coppie di angeli, raffiguranti la Natività e la Fuga in Egitto, e un portale su cui sono appoggiate la Mansuetudine e la Compassione. Al di sopra sta la tela neoclassica con la Madonna del Rosario e i Santi Domenico e Caterina da Siena.
Due statue della Castità e del Divino Amore introducono al presbiterio decorato con stucchi dorati, in cui è stata ricollocata la pala con la Madonna del Carmelo, copia del 1648 di quella dipinta da Pietro Novelli per la chiesa di Valverde. Nell’oratorio c’è l’accesso alla cripta a tre livelli, con pareti maiolicate e colatoio per l’essiccazione dei cadaveri.
L'Oratorio del Carminello è apre alle visite sabato e domenica, dal 14 ottobre al 5 novembre, dalle ore 10.00 alle 17.30.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Questo "gioiello" d'arte è visitabile grazie a Le Vie dei Tesori, uno dei più grandi e partecipati festival italiani di scoperta del patrimonio, in corso a Palermo nei week end fino al 5 novembre.
L’apparato decorativo in stucco pone vari problemi di attribuzione e di datazione. In epoche diverse tutta la famiglia Serpotta, Giuseppe, Giacomo e Procopio. In particolare, nella controfacciata, si possono ammirare due tondi, retti da due coppie di angeli, raffiguranti la Natività e la Fuga in Egitto, e un portale su cui sono appoggiate la Mansuetudine e la Compassione. Al di sopra sta la tela neoclassica con la Madonna del Rosario e i Santi Domenico e Caterina da Siena.
Due statue della Castità e del Divino Amore introducono al presbiterio decorato con stucchi dorati, in cui è stata ricollocata la pala con la Madonna del Carmelo, copia del 1648 di quella dipinta da Pietro Novelli per la chiesa di Valverde. Nell’oratorio c’è l’accesso alla cripta a tre livelli, con pareti maiolicate e colatoio per l’essiccazione dei cadaveri.
L'Oratorio del Carminello è apre alle visite sabato e domenica, dal 14 ottobre al 5 novembre, dalle ore 10.00 alle 17.30.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano