Un viaggio pieno di emozioni e passione: al Ditirammu riflettori su Pamela Villoresi

I traguardi artistici ma anche aspetti inediti di Pamela Villoresi, evocati anche grazie ai ricordi e alla musica da Elisa e Giovanni Parrinello, che accompagneranno il racconto dell’attrice in occasione della rassegna #Oravicunto.
Al Teatro Ditirammu, alle 18.30 di mercoledì 8 dicembre, sotto i riflettori e il fuoco incrociato delle domande a sorpresa c’è la direttrice del Teatro Biondo, trasportata in un nuovo viaggio fatto di emozioni, di divertimento e di passione.
Questi elementi non mancheranno certo nei racconti della Villoresi, nata a Prato da padre toscano e madre tedesca. Un’attrice capace di recitare in cinque lingue: oltre che in italiano anche in inglese, tedesco, francese e spagnolo. Ma non solo. La sua carriera è ricca di esperienze e ruoli diversi.
Da giovanissima, a soli 13 anni si dedica al teatro studio del Metastasio di Prato, a 14 debutta come protagonista nel "Re Nudo" di Schwarz diretta da Paolo Magelli, a 15 si iscrive al collocamento e inizia la sua carriera.
All'età di 17 anni gira il "Marco Visconti" che la rende famosa al grande pubblico, e a 18 approda al Piccolo Teatro di Milano da Giorgio Strehler (suo padre teatrale), e partecipa con Jack Lang alla fondazione dell'Unione dei Teatri d'Europa.
Ha recitato in più di 60 spettacoli di cui 5 con Strehler, e poi con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Mario Missiroli, Giancarlo Cobelli e Maurizio Panici, al fianco dei più grandi attori italiani. Si è specializzata nell'interpretazione della poesia (ha in repertorio 23 recital di poesie) ed è stata voce recitante in cinque melologhi.
Ma la sua attività non si ferma qui. Ha commissionato molti nuovi testi drammaturgici, tutti messi poi in scena e alcuni pubblicati in italiano e inglese. Ha diretto lei stessa 28 spettacoli. Ha lavorato in 36 film, con grandi maestri come Jancso, Bellocchio, Fratelli Taviani, Ferrara, Placido e Sorrentino ne "La Grande Bellezza", Premio Oscar 2014.
Ha girato otto sceneggiati televisivi con Majano, Mario Ferrero e Nocita. Ha condotto la trasmissione "Milleunadonna".
Nella sua carriera si iscrivono, tra gli altri, anche il ruolo di docente di recitazione e poesia a Prato, Reggio Calabria, Lugano, Guastalla e Orbetello e quello di direttore artistico di quattro Festival: "Ville Tuscolane", "Festival dei Mondi", "Arie di Mare", "Divinamente Roma" e "Divinamente New York".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri