Un villaggio gastronomico dedicato a cibo di strada e birre artigianali: "Gustissimo" a Marsala

In occasione delle Manifestazioni Garibaldine torna a Marsala "Gustissimo": appuntamento con il festival del cibo di strada e delle birre artigianali siciliane all'interno di villa Cavallotti dal 10 al 12 maggio, con ingresso rigorosamente gratuito.
La villa si trasforma per tre giorni in un vero e proprio villaggio gastronomico che ospita le migliori proposte di cibo da strada tra tradizione e e innovazione, con interessanti e ricercati abbinamenti di gusto e prodotti tipici d’eccellenza, e insieme a una nutrita rappresentanza dei migliori birrifici regionali, per offrire ai visitatori stuzzicanti possibilità di abbinamenti.
Ecco alcune delle proposte del villaggio gastronomico: panino con Porchetta di Suino nero dei Nebrodi dell'azienda Oriti di Caronia, già premiata da Gambero rosso; arancino nero con riso venere, suino dei Nebrodi, emulsione di zafferano e pistacchio di Bronte dell'Antica Polleria di Acquedolci; panino di capocollo sicano con crema al basilico e cipolla di Partanna, del Road House caffè di Partanna; arancina ai frutti di mare dell'azienda Bonomo di Salemi; cous cous africano alle verdure della Chef Mamma Africa, già premiata al "Cous Cous Fest"; il pane ca meusa e con le panelle di Ninu 'u ballerino da Palermo, pluri premiato in diversi festival nazionali; la pizza gourmet sia dolce che salata della Pizzeria la Pergola di Marsala.
Durante le tre giornate anche momenti dedicati alla musica e all'intrattenimento, come il live dei B. Jeans (10 maggio), "Una città per cantare" (11 maggio) e il live "The song of the hearth" di Ouiam El Mrieh e Toty Lo Faso (12 maggio), entrambi a cura dell'associazione Ciuri.
La villa si trasforma per tre giorni in un vero e proprio villaggio gastronomico che ospita le migliori proposte di cibo da strada tra tradizione e e innovazione, con interessanti e ricercati abbinamenti di gusto e prodotti tipici d’eccellenza, e insieme a una nutrita rappresentanza dei migliori birrifici regionali, per offrire ai visitatori stuzzicanti possibilità di abbinamenti.
Ecco alcune delle proposte del villaggio gastronomico: panino con Porchetta di Suino nero dei Nebrodi dell'azienda Oriti di Caronia, già premiata da Gambero rosso; arancino nero con riso venere, suino dei Nebrodi, emulsione di zafferano e pistacchio di Bronte dell'Antica Polleria di Acquedolci; panino di capocollo sicano con crema al basilico e cipolla di Partanna, del Road House caffè di Partanna; arancina ai frutti di mare dell'azienda Bonomo di Salemi; cous cous africano alle verdure della Chef Mamma Africa, già premiata al "Cous Cous Fest"; il pane ca meusa e con le panelle di Ninu 'u ballerino da Palermo, pluri premiato in diversi festival nazionali; la pizza gourmet sia dolce che salata della Pizzeria la Pergola di Marsala.
Durante le tre giornate anche momenti dedicati alla musica e all'intrattenimento, come il live dei B. Jeans (10 maggio), "Una città per cantare" (11 maggio) e il live "The song of the hearth" di Ouiam El Mrieh e Toty Lo Faso (12 maggio), entrambi a cura dell'associazione Ciuri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo