Una danza rapida e sospesa, terrena e aerea: Shantala Shivalingappa in "Swayambhu"

Shantala Shivalingappa
"Colui che si manifesta spontaneamente" o "Chi si origina da sé": questa è la traduzione letterale di "Swayambhu", termine sanscrito usato per designare una pietra o una roccia che presenta in modo naturale le sembianze della divinità, come Ganesh (il dio dalla testa d’elefante) o Shiva (il dio della danza).
Ed è anche il titolo della performance di danza di Shantala Shivalingappa in scena dal 2 al 4 maggio al teatro Montevergini di Palermo per la nuova stagione del teatro Biondo.
Apprezzata interprete di kuchipudi, danza indiana classica, nervosa e raffinata nei suoi cambi di ritmo, Shantala riesce a creare spettacoli originali facendo dialogare tradizione e modernità.
Nella danza si intravedono le molteplici influenze di cui è intessuto il suo percorso artistico: da Maurice Béjart a Bartabas, da Peter Brook a Pina Bausch.
Formatasi presso il maestro del genere Vempati, Chinna Satyam, che ha permesso la rinascita del kuchipudi in India, Shantala ha elaborato uno stile personale che esalta il gioco dei contrasti attraverso una danza rapida e sospesa, terrena e aerea, simmetrica e asimmetrica.
"Swayambhu" designa l’esperienza spontanea e improvvisa di una presa di coscienza della realtà, un momento di grande lucidità dove si rileva la natura essenziale del reale: un campo infinito di unità, fluidità, energia.
Il danzatore diventa così un artigiano-alchimista, superando quelli che sono i suoi strumenti canonici: movimenti, gesti, ritmica, dinamica, espressioni del viso, musica, melodia, parole, uso dello spazio, luci, colori, estetica, intenzionalità, stato mentale.
Ognuno di questi elementi è reso più acuto, osservato, soppesato e poi maneggiato con cura, amore, delicatezza. Grazie a una magica alchimia per un istante cade il velo dell’illusione, "Maya" in sanscrito, e affiora l’infinito.
Ed è anche il titolo della performance di danza di Shantala Shivalingappa in scena dal 2 al 4 maggio al teatro Montevergini di Palermo per la nuova stagione del teatro Biondo.
Apprezzata interprete di kuchipudi, danza indiana classica, nervosa e raffinata nei suoi cambi di ritmo, Shantala riesce a creare spettacoli originali facendo dialogare tradizione e modernità.
Nella danza si intravedono le molteplici influenze di cui è intessuto il suo percorso artistico: da Maurice Béjart a Bartabas, da Peter Brook a Pina Bausch.
Formatasi presso il maestro del genere Vempati, Chinna Satyam, che ha permesso la rinascita del kuchipudi in India, Shantala ha elaborato uno stile personale che esalta il gioco dei contrasti attraverso una danza rapida e sospesa, terrena e aerea, simmetrica e asimmetrica.
"Swayambhu" designa l’esperienza spontanea e improvvisa di una presa di coscienza della realtà, un momento di grande lucidità dove si rileva la natura essenziale del reale: un campo infinito di unità, fluidità, energia.
Il danzatore diventa così un artigiano-alchimista, superando quelli che sono i suoi strumenti canonici: movimenti, gesti, ritmica, dinamica, espressioni del viso, musica, melodia, parole, uso dello spazio, luci, colori, estetica, intenzionalità, stato mentale.
Ognuno di questi elementi è reso più acuto, osservato, soppesato e poi maneggiato con cura, amore, delicatezza. Grazie a una magica alchimia per un istante cade il velo dell’illusione, "Maya" in sanscrito, e affiora l’infinito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri