Una domenica col Club Alpino Italiano: escursione sulle Madonie alla scoperta di Pizzo Dipilo

(foto Pixabay)
Il Club Alpino Italiano organizza un'escursione, a gruppi unificati, nel Parco delle Madonie alla scoperta di Pizzo Dipilo, dando la possibilità ai partecipanti di prenotare nel gruppo che raggiungerà la vetta o nel gruppo seniores che farà un percorso ridotto.
Pizzo Dipilo è un rilievo del gruppo montuoso delle Madonie situato nel territorio di Isnello e Gratteri, a nord-ovest di Pizzo Carbonara. Il rilievo si presenta come un'elevata cupola solcata a sud da profonde vallate a ridosso del centro abitato di Isnello mentre il versante nord si presenta meno ripido. Il clima sulla vetta è più mite e secco in periodi estivi o autunnali, a differenza delle cime più alte delle Madonie, grazie alla vicinanza del mar Tirreno.
Programma
L'attività proposta dal CAI prevede il raduno dei partecipanti alle 7.45 in Piazza Croci e partenza alle ore 7.45 con automezzi propri per l'autostrada PA-CT fino all’uscita di Buonfornello e proseguimento lungo la SS 113 per bivio Campofelice, Lascari e Gratteri. Arrivati sul posto si prosegue a piedi lungo la dorsale di Valle Rottafonda, Mandra Piano Prato, sella di Mandra Nivrea e lungo la dorsale di Nord-Est, in vetta.
Il percorso è lungo 8 chilometri per un tempo di marcia di circa 4 ore e 30 minuti. È prevista colazione al sacco. Ritorno per lo stesso percorso dell’andata. Rientro in città previsto per le ore 18.30 circa.
Obbligatorio l’uso di scarponi da escursionismo. I partecipanti sono tenuti ad osservare le norme anti-covid in vigore e a munirsi del relativo modulo CAI (disponibile sul sito), compilato e sottoscritto.
Pizzo Dipilo è un rilievo del gruppo montuoso delle Madonie situato nel territorio di Isnello e Gratteri, a nord-ovest di Pizzo Carbonara. Il rilievo si presenta come un'elevata cupola solcata a sud da profonde vallate a ridosso del centro abitato di Isnello mentre il versante nord si presenta meno ripido. Il clima sulla vetta è più mite e secco in periodi estivi o autunnali, a differenza delle cime più alte delle Madonie, grazie alla vicinanza del mar Tirreno.
Programma
L'attività proposta dal CAI prevede il raduno dei partecipanti alle 7.45 in Piazza Croci e partenza alle ore 7.45 con automezzi propri per l'autostrada PA-CT fino all’uscita di Buonfornello e proseguimento lungo la SS 113 per bivio Campofelice, Lascari e Gratteri. Arrivati sul posto si prosegue a piedi lungo la dorsale di Valle Rottafonda, Mandra Piano Prato, sella di Mandra Nivrea e lungo la dorsale di Nord-Est, in vetta.
Il percorso è lungo 8 chilometri per un tempo di marcia di circa 4 ore e 30 minuti. È prevista colazione al sacco. Ritorno per lo stesso percorso dell’andata. Rientro in città previsto per le ore 18.30 circa.
Obbligatorio l’uso di scarponi da escursionismo. I partecipanti sono tenuti ad osservare le norme anti-covid in vigore e a munirsi del relativo modulo CAI (disponibile sul sito), compilato e sottoscritto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa