Una giornata per connettersi attraverso il ritmo: "Al Fresco bistrot" c'è il Drum Circle
I partecipanti si dispongono in cerchio e, con l’aiuto dei facilitatori Santo e Claudia Vitale, creano ritmi improvvisati utilizzando tamburi e percussioni di ogni tipo, si connettono e comunicano tra loro, ridono, si ascoltano, interagiscono, esprimono il loro potenziale suonando, cantando, entrando in empatia con gli altri membri del gruppo ritrovando il battito ancestrale innato nell'uomo.
All'evento può prendere parte chiunque: persone di qualsiasi età, genere, provenienza, religione e cultura, indipendentemente dal livello di esperienza musicale.
L'obiettivo è quello di ritrovarsi insieme per condividere la propria energia vitale, attraverso il ritmo e le vibrazioni coinvolgenti delle percussioni.
Il numero massimo di partecipanti all'evento è di 20 persone.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo