Una messa per Donna Franca Florio: alla Cappella delle Dame in ricordo della "Regina di Palermo"

Donna Franca ne ritratto di Boldini (particolare)
Una messa in suffragio di Donna Franca Florio, nata Franca Jacona della Motta dei baroni di San Giuliano che si spegneva in questo giorno 69 anni fa: sabato 9 novembre alle 17 alla Cappella delle Dame l'evento in celebrazione della "Regina di Palermo" al quale partecipa anche Costanza Afan De Rivera, nipote di Franca e Ignazio.
Dopo aver lanciato Palermo nel mondo come città ricca e imprenditoriale, dopo aver fatto edificare monumenti e creato lavoro e contribuito alla crescita del territorio mediante beneficenza, Donna Franca morì a Migliarino Pisano (Vecchian) mè sepolta nella cappella di famiglia al Cimitero di Santa Maria di Gesù a Palermo.
La Nobile Congregazione Segreta delle Dame ha voluto organIzzare l'evento per mantenere vivo il ricordo di una straordinaria figura.
L'occasione è ghiotta anche per visitare la splendida quanto semi inaccessibile Cappella, fondata dalla Nobile Congregazione Segreta delle Dame sotto il titolo dell’Aspettazione del Parto della Vergine (il nome completo) negli ultimi anni del Cinquecento.
Facevano parte di essa nobildonne della migliore aristocrazia palermitana dell’epoca e il titolo di Preside fu anche della regina Maria Carolina, la regina Maria Adelaide D’Asburgo-Lorena, la regina Margherita di Savoia e la Regina Elena Petrovich del Montenegro.
Si tratta di un monumento di eccezionale valore artistico tra raffinate decorazioni a stucco, stupendi affreschi e decorazioni parietali, oltre a magnifiche opere pittoriche, eleganti e finssimii arredi lignei ad intarsio e preziose suppellettili di diverse epoche.
Dopo aver lanciato Palermo nel mondo come città ricca e imprenditoriale, dopo aver fatto edificare monumenti e creato lavoro e contribuito alla crescita del territorio mediante beneficenza, Donna Franca morì a Migliarino Pisano (Vecchian) mè sepolta nella cappella di famiglia al Cimitero di Santa Maria di Gesù a Palermo.
La Nobile Congregazione Segreta delle Dame ha voluto organIzzare l'evento per mantenere vivo il ricordo di una straordinaria figura.
L'occasione è ghiotta anche per visitare la splendida quanto semi inaccessibile Cappella, fondata dalla Nobile Congregazione Segreta delle Dame sotto il titolo dell’Aspettazione del Parto della Vergine (il nome completo) negli ultimi anni del Cinquecento.
Facevano parte di essa nobildonne della migliore aristocrazia palermitana dell’epoca e il titolo di Preside fu anche della regina Maria Carolina, la regina Maria Adelaide D’Asburgo-Lorena, la regina Margherita di Savoia e la Regina Elena Petrovich del Montenegro.
Si tratta di un monumento di eccezionale valore artistico tra raffinate decorazioni a stucco, stupendi affreschi e decorazioni parietali, oltre a magnifiche opere pittoriche, eleganti e finssimii arredi lignei ad intarsio e preziose suppellettili di diverse epoche.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri