Una mostra e una pièce sul mondo delle prostitute: a Palermo "Scherziamo con le cose serie"

Un dettaglio dell'opera di Melania Costa
Una mostra di libri di stoffa realizzati con la tecnica del collage e del ricamo, e ispirati al mondo delle “lucciole”. Si tratta dei lavori di Melania Costa dal titolo goliardico “Scherziamo con le cose serie”.
Il 16 dicembre alle ore 21.00, in occasione dell’inaugurazione della mostra, all’interno della Sala Faust, sede dell’Associazione “Officina dell’Arte”, in Cortile Santa Caterina 1 (via Vittorio Emanuele 254), andrà in scena Cocotte, un viaggio attraverso le canzoni licenziose degli anni Venti e il racconto delle “case chiuse” di Palermo. Lo spettacolo replica il 6 gennaio 2023 con un contributo di 10 euro a persona.
Ideato ed interpretato da Laura Mollica, "Cocotte" vede la partecipazione di Beatrice Cerami al pianoforte, e di Christian Pancaro, che racconterà il mondo della prostituzione prima della Legge Merlini, che decreterà la definitiva chiusura delle "case chiuse".
Il tema delle cocottes viene trattato in maniera delicato e ironico, proprio come nei libri di Melania Costa, in cui la fisicità della donna esprime sempre un carattere di emancipazione e forza. Una donna prostituta, ma sempre protagonista del suo presente e consapevole attrice. La mostra sarà fruibile fino al 6 gennaio 2023, previo appuntamento.
Il 16 dicembre alle ore 21.00, in occasione dell’inaugurazione della mostra, all’interno della Sala Faust, sede dell’Associazione “Officina dell’Arte”, in Cortile Santa Caterina 1 (via Vittorio Emanuele 254), andrà in scena Cocotte, un viaggio attraverso le canzoni licenziose degli anni Venti e il racconto delle “case chiuse” di Palermo. Lo spettacolo replica il 6 gennaio 2023 con un contributo di 10 euro a persona.
Ideato ed interpretato da Laura Mollica, "Cocotte" vede la partecipazione di Beatrice Cerami al pianoforte, e di Christian Pancaro, che racconterà il mondo della prostituzione prima della Legge Merlini, che decreterà la definitiva chiusura delle "case chiuse".
Il tema delle cocottes viene trattato in maniera delicato e ironico, proprio come nei libri di Melania Costa, in cui la fisicità della donna esprime sempre un carattere di emancipazione e forza. Una donna prostituta, ma sempre protagonista del suo presente e consapevole attrice. La mostra sarà fruibile fino al 6 gennaio 2023, previo appuntamento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia