Una mostra natalizia? Meglio tre: a Caltagirone si racconta la vita religiosa e la cultura siciliana

Particolare della foto di Salvatore Piluso per il progetto fotografico "Oltre"
La prima mostra dal titolo "Stupor firmamenti" è dedicata al Presepe allestito attraverso un concept del tutto innovativo. Le statuette in terracotta del Bongiovanni Vaccaro, infatti, sono esposte all'interno della suggestiva cornice della Cappella neogotica. Un percorso in cui l'annuncio degli angeli ai pastori spinge il visitatore ad osservare il cielo.
Sarà la luce delle stelle, infatti, a condurlo nella ricerca del Dio-Bambino attraverso un'esperienza visiva, in cui si alternano opportunità di ascolto, di silenzio e introspezione.
Dopo le esposizioni realizzate nelle diocesi di Agrigento e di Acireale, la mostra "Dialogo. Le Porte del Mediterraneo" dell'artista Lucia Stefanetti approda (il 14 dicembre) a Caltagirone presso la Quadreria del Museo Diocesano, collocandosi come esperienza di ecumenismo in cui le tre religioni monoteiste si pongono come opportunità di approfondimento e riflessione, proponendo una possibile alternativa di dialogo affidata alle donne.
Chiude la carrellata delle esposizioni temporanee la mostra "Oltre" di Salvatore Piluso a cura di Federica Alba (dal 21 dicembre) per la prima volta in una personale al Museo Diocesano di Caltagirone, dopo le capillari e recenti esperienze allestite a Bologna. L'artista possiede il magnetismo della Geografia e la deflagrazione della Storia: attraverso il suo obiettivo restituisce la misura della Contemporaneità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa