Una passeggiata nel Parco del Re: in cammino alla scoperta del "patriarca della Favorita"

L'ulivo millenario della Riserva della Favorita
Una passeggiata nella Real tenuta del parco della Favorita, all’interno della riserva naturale orientata di Montepellegrino, in occasione della nuova edizione natalizia de Le Vie dei Tesori.
Era la riserva di caccia dove Ferdinando di Borbone cacciava fagiani, pernici, beccacce e conigli che popolavano la fitta boscaglia di leccio e lentisco.
La passeggiata, si sviluppa per circa 4 chilometri, seguendo un vero anello nel Parco.
Dalla Città dei Ragazzi, superato il Museo Pitrè, ci si inoltrerà fra i sentieri e i viali della Real Tenuta scoprendo il sistema d’irrigazione con le colonne d’acqua, la fontana d’Ercole, la Stele Egizia e l’abbeveratoio, fino al patriarca della Favorita il monumentale ulivo millenario scoperto nel 2012.
Poi le scuderie reali con i Torriglioni e si ritornerà sul piazzale della Casina Cinese.
Era la riserva di caccia dove Ferdinando di Borbone cacciava fagiani, pernici, beccacce e conigli che popolavano la fitta boscaglia di leccio e lentisco.
La passeggiata, si sviluppa per circa 4 chilometri, seguendo un vero anello nel Parco.
Dalla Città dei Ragazzi, superato il Museo Pitrè, ci si inoltrerà fra i sentieri e i viali della Real Tenuta scoprendo il sistema d’irrigazione con le colonne d’acqua, la fontana d’Ercole, la Stele Egizia e l’abbeveratoio, fino al patriarca della Favorita il monumentale ulivo millenario scoperto nel 2012.
Poi le scuderie reali con i Torriglioni e si ritornerà sul piazzale della Casina Cinese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret