Una passeggiata tra i pianeti su Monte Pellegrino: l'escursione per tutta la famiglia

Uno dei versanti di Monte Pellegrino
Una passeggiata tra i pianeti alla scoperta del Sistema Solare a Monte Pellegrino.
Lor.Sa. Trekking vi aspetta domenica 18 maggio, dalle 9.30 alle 15.00, per una speciale escursione dedicata alle famiglie, alla scoperta del nostro Sistema Solare, camminando davvero da un pianeta all’altro.
Nel cuore di Monte Pellegrino, i partecipanti vengono guidati in un’escursione facile e suggestiva dove, passo dopo passo, percorrono in scala le distanze che separano il Sole da Nettuno.
Ad ogni tappa un pianeta vi aspetta con curiosità, storie e sorprese per grandi e piccini. Un viaggio immersivo, tra cielo e natura, per esplorare insieme il nostro sistema planetario.
Dopo aver raggiunto l’ultimo pianeta del nostro sistema solare, Nettuno, si torna simbolicamente al punto di partenza: il Sole. E proprio lì, inizierà la magia dell’osservazione solare.
Grazie ai ìtelescopi, si ha l’opportunità di osservare la fotosfera e la cromosfera del Sole in totale sicurezza, scoprendo da vicino le macchie, i brillamenti e le protuberanze.
Un’esperienza affascinante, emozionante e poetica: dopo aver viaggiato lungo il sistema solare, ritorneremo alla nostra stella madre per guardarla da vicino e conoscerla meglio.
Lor.Sa. Trekking vi aspetta domenica 18 maggio, dalle 9.30 alle 15.00, per una speciale escursione dedicata alle famiglie, alla scoperta del nostro Sistema Solare, camminando davvero da un pianeta all’altro.
Nel cuore di Monte Pellegrino, i partecipanti vengono guidati in un’escursione facile e suggestiva dove, passo dopo passo, percorrono in scala le distanze che separano il Sole da Nettuno.
Ad ogni tappa un pianeta vi aspetta con curiosità, storie e sorprese per grandi e piccini. Un viaggio immersivo, tra cielo e natura, per esplorare insieme il nostro sistema planetario.
Dopo aver raggiunto l’ultimo pianeta del nostro sistema solare, Nettuno, si torna simbolicamente al punto di partenza: il Sole. E proprio lì, inizierà la magia dell’osservazione solare.
Grazie ai ìtelescopi, si ha l’opportunità di osservare la fotosfera e la cromosfera del Sole in totale sicurezza, scoprendo da vicino le macchie, i brillamenti e le protuberanze.
Un’esperienza affascinante, emozionante e poetica: dopo aver viaggiato lungo il sistema solare, ritorneremo alla nostra stella madre per guardarla da vicino e conoscerla meglio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret