Una passeggiata tra le bellezze di Termini Imerese per la "Giornata Internazionale della Guida Turistica"

Un affresco della chiesa Santa Caterina d'Alessandria di Termini Imerese
Si tiene a Termini Imerese il 29 febbraio e il 1 marzo la "Giornata Internazionale della Guida Turistica" istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia dall’ANGT, Associazione Nazionale Guide Turistiche.
L’iniziativa prevede una passeggiata con visita guidata di alcuni monumenti di Termini Imerese: la Cammara Picta del Palazzo di Città, nella quale si conservano gli affreschi di Vincenzo La Barbera del 1610; il Duomo, la settecentesca Chiesa Madre dedicata a San Nicola di Bari, con il maestoso interno a tre navate che conserva diverse opere d’arte fra le quali la Croce dipinta di Pietro Ruzzolone.
Ed ancora la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, di origine tardo gotica, con interno ad aula e le pareti dipinti a fresco raffiguranti la vita della Santa, esplicate da didascalie in lingua siciliana; i resti archeologici dell’Anfiteatro romano e della “Curia”, che testimoniano l’importanza economica della colonia augustea di Termini Imerese; infine il Museo Civico dove sono esposti i reperti archeologici preistorici, di Himera e di Termini Imerese.
La Giornata termitana è organizzata dalla GTA Guide Turistiche Abilitate (aderente all’ANGT) in collaborazione con BCsicilia, Comune di Termini Imerese e Parrocchia San Nicola di Bari.
L’iniziativa prevede una passeggiata con visita guidata di alcuni monumenti di Termini Imerese: la Cammara Picta del Palazzo di Città, nella quale si conservano gli affreschi di Vincenzo La Barbera del 1610; il Duomo, la settecentesca Chiesa Madre dedicata a San Nicola di Bari, con il maestoso interno a tre navate che conserva diverse opere d’arte fra le quali la Croce dipinta di Pietro Ruzzolone.
Ed ancora la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, di origine tardo gotica, con interno ad aula e le pareti dipinti a fresco raffiguranti la vita della Santa, esplicate da didascalie in lingua siciliana; i resti archeologici dell’Anfiteatro romano e della “Curia”, che testimoniano l’importanza economica della colonia augustea di Termini Imerese; infine il Museo Civico dove sono esposti i reperti archeologici preistorici, di Himera e di Termini Imerese.
La Giornata termitana è organizzata dalla GTA Guide Turistiche Abilitate (aderente all’ANGT) in collaborazione con BCsicilia, Comune di Termini Imerese e Parrocchia San Nicola di Bari.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi