Birre artigianali, musica e degustazioni guidate (e gratuite): l'Oktoberfest siciliano a Sanlorenzo Mercato

L'OktoberFest a Sanlorenzo Mercato
Una sfilata di birre artigianali, rigorosamente siciliane, dalle caratteristiche originali e dalla lavorazione genuina, per una due giorni tutta da gustare.
Venerdì 15 e sabato 16 ottobre, a partire dalle 19.00, nel giardino di Sanlorenzo Mercato, si apre l'Oktoberfest siciliano.
Cinque postazioni straordinarie con birra alla spina saranno appositamente allestite nel porticato esterno del Mercato. In ognuna di queste, altrettanti produttori saranno presenti per spiegare e presentare le proprie birre artigianali, disponibili per l’occasione a un prezzo speciale.
Tra queste alcune delle birre siciliane più apprezzate al mondo, premiate anche con riconoscimenti internazionali.
La Sicilia birraia, del resto, si è ritagliata in questi anni un ruolo da grande protagonista, in grado di dire la sua anche nei confronti di consumatori da regioni italiane ed europee tradizionalmente vocate alla produzione e al consumo di birra ormai da decenni.
Le postazioni sono attive venerdì e sabato, a partire dalle 19.00.
Presenti i birrai di 24 Baroni (da Nicosia/EN), Fratelli Birrafondai (da Misterbianco/CT), Irias (da Torrenova/ME), Epica (da Sinagra/ME), Birra dei Vespri (da Altavilla Milicia/PA).
Ciascuno di loro porterà in degustazione le proprie birre più pregiate, dalle bionde alle ambrate, le rosse, le weiss, quelle più strutturate e quelle più leggere, con retrogusto floreale o di caffè, frutti esotici, birre senza glutine e tante altre sorprese, tutte da scoprire direttamente con i produttori.
L’ingresso è gratuito. Ogni bicchiere di birra costerà 2.50 euro, ma uno speciale ticket degustativo di 10 euro consentirà di assaggiare 4 birre a scelta tra i birrifici presenti e di avere anche un quinto bicchiere in omaggio.
Ma non solo. Nella giornata di sabato 16 ottobre, alle 18.30, l’esperto Massimo Galli di Unionbirrai terrà una degustazione guidata gratuita alla scoperta di cinque birre top proposte da altrettanti birrifici partecipanti alla manifestazione.
Un’occasione speciale per cominciare a imparare come cogliere sentori e processi di lavorazione molto diversi fra loro e scoprire i segreti di produzione artigianale direttamente dagli esperti in materia e dagli stessi produttori.
La partecipazione alla degustazione guidata è gratuita e limitata a un massimo di 20 persone. È possibile prenotarsi via Whatsapp (335 8359556), fino a esaurimento disponibilità dei posti.
L'Oktoberfest siciliano al Mercato è anche grande musica.
Venerdì 15 ottobre si parte con Jack & The Starligthers. Un repertorio che abbraccia tre decadi di storia della musica - '50, '60 e '70 - per uno spettacolo revival omaggio al grande rock di quegli anni. Le più belle canzoni di musica italiana e internazionale, dai Rokes all'Equipe 84 passando per Chuck Berry, Paul Anka, i Led Zeppelin e la PFM, in un concerto che diviene un vero e proprio show.
Adrenalinico e vulcanico, Gioacchino Cottone, in arte Jack, voce solista e fondatore del gruppo, in concerto abbatte ogni barriera, riuscendo a trascinare e coinvolgere il pubblico di ogni età. Al suo fianco, Dario Lo Giudice al basso, Danilo Mercadante alla chitarra solista e Fabrizio Pacera alla batteria e percussioni.
Sabato 16 ottobre è il turno de Le Sui Generis, nate dall'unione di tre donne con una grande passione per la musica. Passando dall' R'N'B al pop, dal latin alla dance anni 80/90, il trio femminile propone le cover più famose con arrangiamenti insoliti e particolari.
Venerdì 15 e sabato 16 ottobre, a partire dalle 19.00, nel giardino di Sanlorenzo Mercato, si apre l'Oktoberfest siciliano.
Cinque postazioni straordinarie con birra alla spina saranno appositamente allestite nel porticato esterno del Mercato. In ognuna di queste, altrettanti produttori saranno presenti per spiegare e presentare le proprie birre artigianali, disponibili per l’occasione a un prezzo speciale.
Tra queste alcune delle birre siciliane più apprezzate al mondo, premiate anche con riconoscimenti internazionali.
La Sicilia birraia, del resto, si è ritagliata in questi anni un ruolo da grande protagonista, in grado di dire la sua anche nei confronti di consumatori da regioni italiane ed europee tradizionalmente vocate alla produzione e al consumo di birra ormai da decenni.
Le postazioni sono attive venerdì e sabato, a partire dalle 19.00.
Presenti i birrai di 24 Baroni (da Nicosia/EN), Fratelli Birrafondai (da Misterbianco/CT), Irias (da Torrenova/ME), Epica (da Sinagra/ME), Birra dei Vespri (da Altavilla Milicia/PA).
Ciascuno di loro porterà in degustazione le proprie birre più pregiate, dalle bionde alle ambrate, le rosse, le weiss, quelle più strutturate e quelle più leggere, con retrogusto floreale o di caffè, frutti esotici, birre senza glutine e tante altre sorprese, tutte da scoprire direttamente con i produttori.
L’ingresso è gratuito. Ogni bicchiere di birra costerà 2.50 euro, ma uno speciale ticket degustativo di 10 euro consentirà di assaggiare 4 birre a scelta tra i birrifici presenti e di avere anche un quinto bicchiere in omaggio.
Ma non solo. Nella giornata di sabato 16 ottobre, alle 18.30, l’esperto Massimo Galli di Unionbirrai terrà una degustazione guidata gratuita alla scoperta di cinque birre top proposte da altrettanti birrifici partecipanti alla manifestazione.
Un’occasione speciale per cominciare a imparare come cogliere sentori e processi di lavorazione molto diversi fra loro e scoprire i segreti di produzione artigianale direttamente dagli esperti in materia e dagli stessi produttori.
La partecipazione alla degustazione guidata è gratuita e limitata a un massimo di 20 persone. È possibile prenotarsi via Whatsapp (335 8359556), fino a esaurimento disponibilità dei posti.
L'Oktoberfest siciliano al Mercato è anche grande musica.
Venerdì 15 ottobre si parte con Jack & The Starligthers. Un repertorio che abbraccia tre decadi di storia della musica - '50, '60 e '70 - per uno spettacolo revival omaggio al grande rock di quegli anni. Le più belle canzoni di musica italiana e internazionale, dai Rokes all'Equipe 84 passando per Chuck Berry, Paul Anka, i Led Zeppelin e la PFM, in un concerto che diviene un vero e proprio show.
Adrenalinico e vulcanico, Gioacchino Cottone, in arte Jack, voce solista e fondatore del gruppo, in concerto abbatte ogni barriera, riuscendo a trascinare e coinvolgere il pubblico di ogni età. Al suo fianco, Dario Lo Giudice al basso, Danilo Mercadante alla chitarra solista e Fabrizio Pacera alla batteria e percussioni.
Sabato 16 ottobre è il turno de Le Sui Generis, nate dall'unione di tre donne con una grande passione per la musica. Passando dall' R'N'B al pop, dal latin alla dance anni 80/90, il trio femminile propone le cover più famose con arrangiamenti insoliti e particolari.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo