Una vera scoperta a Palermo: per la prima volta la LUMSA apre le porte alle visite

Vista sul giardino della sede dell'Università Lumsa a Palermo
Visitare la sede (il plesso antico e il nuovo polo didattico) è una vera scoperta: tra opere d’arte, sculture, statue, ricordi delle studentesse, reperti e testimonianze.
Un'occasione da vivere grazie a "Le Vie dei Tesori", uno dei più grandi e partecipati festival italiani di scoperta del patrimonio che torna a Palermo dal 6 ottobre al 5 novembre, per cinque week end.
Ogni venerdì e sabato del festival, dalle 10.00 alle 17.30, la LUMSA apre le porte alle visite in cui si viene a conoscenza delle diverse storie e differenti funzioni dalla sua fondazione ad oggi, tutte comunque legate alla sua missione educativa.
L’edificio nasce come monastero di Carmelitane fondato da Rosa Mortillaro dei marchesi di Villarena: conci di tufo arenario con arcate a sesto acuto nello stile neogotico tanto in voga a fine ‘800.
Fu l’arcivescovo Luigi Lavitrano a donarlo nel 1930 a Madre Luigia Tincani, perché nascesse una scuola per insegnanti di Economia domestica. Che sopravvisse durante il Fascismo ma dovette chiudere per tre anni sotto i bombardamenti.
Nel dopoguerra diviene Casa Bianca, residenza universitaria per studentesse fuori sede; oggi ospita la sede palermitana della Lumsa (Libera Università Maria SS.Assunta), ateneo pubblico non statale con moltissimi corsi al suo attivo.
La riqualificazione e recupero dell’area degli ex padiglioni ferroviari della Stazione Lolli la renderanno un campus polifunzionale.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi