VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Una visita (inedita) a Palermo: apre il cantiere dell'ex Convento della Martorana

  • Il Genio di Palermo 2025
  • Ex Convento della Martorana - Palermo
  • Dal 10 al 25 maggio 2025 (sabato e domenica)
  • Dalle 10.00 alle 17.30
  • 3 euro (visita singola), 10 euro (4 visite), 18 euro (10 visite)
  • Coupon acquistabili online sul sito de "Le Vie dei Tesori" o negli infopoint presenti sul luogo nel giorno della visita. Maggiori info al numero 091 8421309
Balarm
La redazione

Via Maqueda a Palermo (foto di Giuseppe Romano)

Una visita inedita del festival "Il Genio di Palermo" è il cantiere di restauro del convento della Martorana che molti ex studenti ricorderanno come sede della facoltà di Architettura in via Maqueda 175.

L'ex convento è visitabile solo sabato e domenica, dal 10 al 25 maggio, dalle 10.00 alle 17.30 con turni di 30 minuti.

Qui hanno studiato centinaia di futuri architetti.

L’ex convento della Martorana era sede nel 1866 della Scuola di applicazione per gli ingegneri e architetti diretta da Giovan Battista Filippo Basile, “antenata” della facoltà di Architettura e ospitò in seguito il Dipartimento di Design fino al 15 marzo 2010.

La storia del monastero benedettino fondato nel 1194 da Goffredo ed Eloisa Martorana, è strettamente legata alle vicine chiese normanne di San Cataldo e di Santa Maria dell’Ammiraglio (che proprio dal convento prese il nome con cui la conoscono i palermitani).

Le monache avevano sulla chiesa un “belvedere”, demolito nel 1874 da dove assistevano alle processioni sul Cassaro.

Nel 1600 divenne uno dei centri più importanti visto che i lavori di via Maqueda da un lato produssero la demolizione di una parte del monastero, dall’altro aprirono la facciata sull’arteria principale della città.

Da parecchi anni l’Università sta lavorando al suo recupero: la visita delle Vie dei Tesori, a cantiere aperto, permetterà di scoprire un luogo che ha seguito da vicino le trasformazioni della città attuale.

Un restauro attento alle testimonianze storiche che ha permesso di portare alla luce affreschi di grande rilievo nell’antico refettorio.

INFO COUPON
Per partecipare basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon variabile. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.

Consigliata la prenotazione on line. A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata.

In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE