CONCERTI
HomeEventiConcerti

Valzer, java e serenate: la Sicilia riscopre l'operetta con l'Orchestra Sinfonica

  • Piazza Ruggero Settimo - Palermo
  • Anfiteatro Villa Belvedere - Carini (Pa)
  • Piazza Duca di Camastra - Santo Stefano di Camastra (Me)
  • Dal 8 al 10 agosto 2025
  • 21.00
  • Palermo: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto abbonati stagione 2024/2025, studenti, under16 + accompagnatore, spettatori con disabilità e necessità di accompagnatore, dipendenti) Santo Stefano di Camastra e Carini: gratuito
  • Biglietti acquistabili online sul sito web dell'Orchestra Sinfonica Siciliana oppure al botteghino del Politeama Garibaldi (in piazza Ruggiero Settimo, aperto dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30; il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 13.00) e nei giorni degli spettacoli a partire da un'ora e mezza prima dei concerti. Maggiori info al numero 091 6072532/533
Un valzer che sorride alla luna, una java che invita a danzare e una serenata che abbraccia la città.

L’estate siciliana incontra la leggerezza dell’operetta nel weekend dall'8 al 10 agosto alle 21.00. L'appuntamento con “Viva l’operetta!” è per venerdì 8 agosto in piazza Ruggiero Settimo a Palermo, sabato 9 agosto in piazza Duca di Camastra a Santo Stefano di Camastra e domenica 10 agosto all'Anfiteatro Villa Belvedere di Carini. 

Il programma è un omaggio al gusto raffinato dell’operetta europea: l’Ouverture da “Cavalleria leggera” di Franz von Suppé apre le danze con ritmo e brillantezza, seguita da arie e numeri da titoli celebri come "Il paese dei campanelli", "Scugnizza", "Cin‑Ci‑La", "La danza delle libellule" e "La duchessa del Bal Tabarin".

La voce del soprano Francesca Manzo e quella del tenore Marco Ciaponi "danzano" tra arie vivaci e sentimenti sospesi, accompagnate dall'Orchestra Sinfonica Siciliana.

COSA C'È DA FARE