"Vendemmia in Rosa" tra solidarietà e natura: evento Terre di Gratia a Camporeale
Quinta edizione per "Vendemmia in Rosa", evento sociale a scopo di beneficenza che domenica 6 ottobre vede impegnate decine di donne nella raccolta dei grappoli d'uva.
Un momento di riflessione e introspezione voluto fortemente da e per le donne, il cui ricavato di partecipazione viene devoluto a Esopo, cooperativa sociale che offre riparo e sostegno alle vittime di violenza di genere.
L'azienda vitivinicola Terre di Gratia organizza l'evento dalle 10.00 del mattino al pomeriggio, aperto a tutti ma con il ruolo da protagoniste nella parte attiva della giornata esclusivamente per le donne.
Prima della vendemmia vera e propria, la manifestazione vive un momento di confronto sul tema della violenza di genere, un breve talk show in cantina moderato dalla giornalista e "donna del vino" Giusy Messina, anche in ricordo di Marisa Leo, a poco più di un anno dalla sua scomparsa.
Il programma prevede anche il pranzo in campagna con specialità tipiche territoriali (caponata di melanzane, taboulè di verdure, polpettine di pollo in agrodolce, funghi ripieni, riso venere, pasta fredda, mini panini con hamburger, focaccine con porchetta o kebab, pizza, sfincione, arancinette).
Un momento di riflessione e introspezione voluto fortemente da e per le donne, il cui ricavato di partecipazione viene devoluto a Esopo, cooperativa sociale che offre riparo e sostegno alle vittime di violenza di genere.
L'azienda vitivinicola Terre di Gratia organizza l'evento dalle 10.00 del mattino al pomeriggio, aperto a tutti ma con il ruolo da protagoniste nella parte attiva della giornata esclusivamente per le donne.
Prima della vendemmia vera e propria, la manifestazione vive un momento di confronto sul tema della violenza di genere, un breve talk show in cantina moderato dalla giornalista e "donna del vino" Giusy Messina, anche in ricordo di Marisa Leo, a poco più di un anno dalla sua scomparsa.
Il programma prevede anche il pranzo in campagna con specialità tipiche territoriali (caponata di melanzane, taboulè di verdure, polpettine di pollo in agrodolce, funghi ripieni, riso venere, pasta fredda, mini panini con hamburger, focaccine con porchetta o kebab, pizza, sfincione, arancinette).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore