Veronica Swift sul palco con l'Orchestra Jazz Siciliana: un'esclusiva nazionale a Palermo

Veronica Swift
Sul palco del Real Teatro Santa Cecilia di Palermo sale (in esclusiva nazionale) una delle cantanti più brillanti della sua generazione ma anche una delle più versatili: Veronica Swift, che canta accompagnata dall’Orchestra Jazz Siciliana per il concerto dal titolo "I Am What I Am".
Il triplo appuntamento va in scena, con il doppio turno: venerdì 3 e sabato 4 novembre, alle ore 19.00 e 21.30, e domenica 5 novembre alle ore 17.00 e 19.30.
Ad appena 29 anni, Veronica Swift ha bruciato le tappe sfornando una mezza dozzina di dischi, collezionando collaborazioni prestigiose e ambiti riconoscimenti e conquistandosi la fama di voce più folgorante della scena jazz internazionale in virtù di perfetta intonazione, precisione ritmica, scat vertigionoso ed altre qualità di cui abbonda.
Figlia d'arte - la mamma è la cantante Stephanie Nakasian ed il padre il pianista Hod O'Brien - nonostante la giovanissima età, appena trentenne, la Swift è oramai considerata nella top dell’Olimpo musicale come cantante jazz grazie alla sua brillantezza virtuosistica, all'ingegnosità interpretativa, al songwriting corroborante e agli arrangiamenti acuti.
«Sono davvero felice di venire in Sicilia per la prima volta e di poter suonare a Palermo, ospite del Brass Group al Real Teatro Santa Cecilia, con una così incredibile big band come l’Orchestra Jazz Siciliana - con grande emozione, Veronica Swift si racconta -. Questo è l’unico mio concerto in Italia che occupa un posto speciale nel mio cuore».
Il repertorio della Swift è abbastanza vario ed interpreta brani standard come Helter Skelter di Lennon & McCartney con gli arrangiamenti di Robert Edwards, I Am What I Am di Jerry Herman con gli arrangiamenti della stessa Veronica Swift David Mann, Can’t Be Me Love sempre di Paul McCartney con gli arrangiamenti di Johnnie Spence e le trascrizioni di Tom Kelly per la Swift, non mancano brani come "In the Moonlight" di Swift/Beethoven e arrangiati da David Mann e Night in Tunisia di Dizzy Gillespie con gli arrangiamenti di Michael P. Mossman.
Mentre i suoi primi album hanno consolidato la sua posizione nel jazz moderno, Veronica Swift dimostra di essere più di una cantante jazz, esplorando l’opera francese e italiana, la musica classica europea, la bossa nova, il blues, l’industrial rock, il funk e il vaudeville.
Riuscendo così nell’impresa senza che i risultati suonino banali, grazie anche alla voce artistica che rimane saldamente intatta indipendentemente dal genere.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Gli abbonamenti e i biglietti singoli possono essere acquistati online sul portale Bluetickets (acquista abbonamenti online) oppure direttamente nei due punti di prevendita: uno presso il Real Teatro Santa Cecilia (Piazza Santa Cecilia 5, telefono 091 8875201, 091 8875119, aperto dal martedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30) e uno presso Santa Maria dello Spasimo (via dello Spasimo 15 – telefono. 091 7782860 o 091 7782861, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 19.30).
Il costo dell'abbonamento intero è così suddiviso: 175 euro (intero platea), 150 euro (intero tribunetta) e 140 euro (intero balconata); quello intero per il turno di venerdì alle 19.00 costa 145 euro (platea), 125 euro (tribunetta), 115 euro (balconata).
L'abbonamento ridotto Under30 ha i seguenti costi: 150 euro (ridotto platea), 130 euro (ridotto tribunetta), 120 euro (ridotto balconata); mentre quello ridotto under30 per il turno di venerdì alle 19.00 costa: 125 euro (platea), 115 euro (tribunetta), 105 euro (balconata).
I costi del biglietto singolo intero sono: 28 euro (intero platea), 26 euro (intero tribunetta), 24 euro (intero balconata); mentre il singolo ridotto Under30: 26 euro (ridotto platea), 24 euro (ridotto tribunetta), 22 euro (ridotto balconata).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri