"Vi sveliamo il nuovo piano": Conservatorio in festa a Palermo per l'arrivo dello Steinway

Undici pianisti per una festa a ingresso gratuito: il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo celebra l'arrivo del suo nuovo pianoforte domenica 18 marzo con "Vi sveliamo il nostro piano".
L'idea è quella di mettere immediatamente "al lavoro" il nuovo pianoforte, un nuovo gran coda Steinway e Sons arrivato dopo sessant'anni d'attesa.
L'attivo del pianoforte è un impegno mantenuto per onorare la musica e offrire agli allievi e ai docenti un nuovo strumento di grande prestigio, che si aggiunge a quelli già in dotazione.
Così, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17.30 alle 20 (leggi il programma) saranno presentati grandi classici della letteratura pianistica, autori contemporanei grazie a giovani autori che si esibiranno ognuno per 30 minuti in musiche di Mozart, Chopin, Beethoven, Rachmanivov, Prokofiev, Bach, Liszt, Clementi, Schiavone, Poulenc, Franck e Spina.
Si alterneranno al piano Ludovica Franco per proseguire con Carmen Sottile, Federico di Noto, David Badiane, Sara Bursi, Gabriele Laura, Francesco Geraci, Gabriele Scarpaci, Alessio Esposito, Massimiliano Seggio e Davide Spina.
Durante la mattina sarà inaugurato il busto dedicato a Franco Ferrara, insigne compositore e direttore d’orchestra palermitano, realizzato in bronzo ad opera della scultrice Ewa Riquelme e donato al Conservatorio da Vito Marino, grande appassionato della figura del maestro che fu apprezzato da direttori come Toscanini e Karajan.
L'idea è quella di mettere immediatamente "al lavoro" il nuovo pianoforte, un nuovo gran coda Steinway e Sons arrivato dopo sessant'anni d'attesa.
L'attivo del pianoforte è un impegno mantenuto per onorare la musica e offrire agli allievi e ai docenti un nuovo strumento di grande prestigio, che si aggiunge a quelli già in dotazione.
Così, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17.30 alle 20 (leggi il programma) saranno presentati grandi classici della letteratura pianistica, autori contemporanei grazie a giovani autori che si esibiranno ognuno per 30 minuti in musiche di Mozart, Chopin, Beethoven, Rachmanivov, Prokofiev, Bach, Liszt, Clementi, Schiavone, Poulenc, Franck e Spina.
Si alterneranno al piano Ludovica Franco per proseguire con Carmen Sottile, Federico di Noto, David Badiane, Sara Bursi, Gabriele Laura, Francesco Geraci, Gabriele Scarpaci, Alessio Esposito, Massimiliano Seggio e Davide Spina.
Durante la mattina sarà inaugurato il busto dedicato a Franco Ferrara, insigne compositore e direttore d’orchestra palermitano, realizzato in bronzo ad opera della scultrice Ewa Riquelme e donato al Conservatorio da Vito Marino, grande appassionato della figura del maestro che fu apprezzato da direttori come Toscanini e Karajan.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret