Viaggio nei luoghi della monacazione forzata: il tour di Tacus per le vie di Palermo
Un silenzio denso e carico di sofferenza permea le mura dei conventi palermitani, testimoni di una pratica che ha segnato profondamente la vita di molte giovani donne: la monacazione forzata.
Un fenomeno tanto affascinante quanto drammatico, che rivive oggi grazie a "Prigioniere del Sacro", la passeggiata raccontata dell'associazione Tacus, dedicata alla monacazione coatta che, per secoli, ha rappresentato uno strumento di controllo sociale, profondamente radicato nelle dinamiche di potere all'interno delle famiglie e delle comunità.
L'appuntamento è per sabato 8 febbraio alle 10.00: il percorso parte da piazza Sett'Angeli, alle spalle della Cattedrale di Palermo, e si conclude con la visita al monastero di Santa Caterina.
Un fenomeno tanto affascinante quanto drammatico, che rivive oggi grazie a "Prigioniere del Sacro", la passeggiata raccontata dell'associazione Tacus, dedicata alla monacazione coatta che, per secoli, ha rappresentato uno strumento di controllo sociale, profondamente radicato nelle dinamiche di potere all'interno delle famiglie e delle comunità.
L'appuntamento è per sabato 8 febbraio alle 10.00: il percorso parte da piazza Sett'Angeli, alle spalle della Cattedrale di Palermo, e si conclude con la visita al monastero di Santa Caterina.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri