Villa Alliata di Pietratagliata apre dopo 40 anni: le visite (in cantiere) a casa del Principe Mago
Dopo oltre quarant’anni, in occasione di RestArt, il festival che apre in notturna alcuni dei più bei siti di Palermo, apre i suoi cancelli Villa Alliata di Pietratagliata.
Parliamo della cosiddetta la villa del Principe Mago, come Bent Parodi in un suo celebre libro, definì Raniero Alliata, proprietario ed ultimo custode della nobile dimora neogotica di fine Ottocento che si affaccia su via Serradifalco.
Realizzata nel 1883 dall’architetto Francesco Paolo Palazzotto, è considerata una delle costruzioni di maggior pregio del periodo neo gotico siciliano. Le visite accompagnate si svolgono a cantiere aperto.
Attualmente, infatti, è in corso il progetto di restauro e di riqualificazione, diretto dall'archittetto Filippo Dattolo, a seguito dell'acquisto all'asta della dimora da parte di un privato.
La villa nasce dalla ristrutturazione della dimora settecentesca di Luigi Alliata, che la commissionò a fine Ottocento all'architetto Francesco Paolo Palazzotto, che adottò il gusto neogotico d'impronta catalana del tempo.
Considerato uno degli edifici di maggior pregio di Palermo, Villa Alliata di Pietratagliata è un castello neogotico simbolo della Palermo di un tempo.
Nel corso degli anni, tra atti vandalici e furti sono scomparsi e distrutti, numerosi apparati decorativi in legno, il grande camino, le maioliche e perfino gli stemmi sulle finestre.
Parliamo della cosiddetta la villa del Principe Mago, come Bent Parodi in un suo celebre libro, definì Raniero Alliata, proprietario ed ultimo custode della nobile dimora neogotica di fine Ottocento che si affaccia su via Serradifalco.
Realizzata nel 1883 dall’architetto Francesco Paolo Palazzotto, è considerata una delle costruzioni di maggior pregio del periodo neo gotico siciliano. Le visite accompagnate si svolgono a cantiere aperto.
Attualmente, infatti, è in corso il progetto di restauro e di riqualificazione, diretto dall'archittetto Filippo Dattolo, a seguito dell'acquisto all'asta della dimora da parte di un privato.
La villa nasce dalla ristrutturazione della dimora settecentesca di Luigi Alliata, che la commissionò a fine Ottocento all'architetto Francesco Paolo Palazzotto, che adottò il gusto neogotico d'impronta catalana del tempo.
Considerato uno degli edifici di maggior pregio di Palermo, Villa Alliata di Pietratagliata è un castello neogotico simbolo della Palermo di un tempo.
Nel corso degli anni, tra atti vandalici e furti sono scomparsi e distrutti, numerosi apparati decorativi in legno, il grande camino, le maioliche e perfino gli stemmi sulle finestre.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"