VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Ville nobiliari, porte islamiche e i "geni": cinque passeggiate nel weekend a Palermo

  • Il Genio di Palermo 2025
  • Vari luoghi - Palermo
  • Dal 17 al 18 maggio 2025
  • Consulta gli orari nell'articolo
  • 8 euro
  • Coupon acquistabili online sul sito de "Le Vie dei Tesori" o negli infopoint presenti sul luogo nel giorno della visita. Maggiori info al numero 091 8421309
Balarm
La redazione

Il Genio di villa Giulia

Altre cinque passeggiate tematiche per il secondo weekend del festival "Il Genio di Palermo", con le guide autorizzate che sono affiancate dagli esperti.

In questo secondo finesettimana si esplora il quartiere San Lorenzo con le sue ville nobiliari, si va a Villa Giulia per cercare "i geni" della città e si prosegue di sera individuando le antiche porte del cuore urbano di Palermo.

E ancora, da piazza Marina allo Steri nel segno di carlo Scarpa per finire a spasso sui versi delle poetesse del Risorgimento. 

Ecco le passeggiate del secondo weekend in programma sabato 17 e domenica 18 maggio.

Sabato 17 maggio
San Lorenzo e le sue ville nobiliari
ore 10.00 - luogo di raduno: davanti Villa Napolitani, via Resuttana 454
quota 8 euro - acquista qui il coupon

Sono testimonianze preziose di un tempo in cui la Conca d’Oro era meta di villeggiatura dei nobili palermitani. La passeggiata si srotola lungo alcune delle ville della Piana dei Colli, a partire dalla settecentesca Villa Napolitani in via Resuttana. Ci si sposta lungo via San Lorenzo tra le case del quartiere cosiddetto “Africa” con interessanti edicole votive. E ancora, tra villini liberty e piccole palazzine, si raggiungono i piloni d’ingresso di Villa Castelnuovo e più avanti la settecentesca Villa Giuditta, la neorinascimentale Villa Virginia, la neogotica Villa Girma, fino a giungere in piazza San Lorenzo, con resti di villette di fine Ottocento.Un affascinante percorso all’aria aperta, per apprezzare la bellezza delle ville, visibili solo esternamente, immerse nella storia di Palermo.

Alla scoperta dei Geni di Palermo
ore 17.00 - luogo di raduno: davanti a Villa Giulia
quota 8 euro - acquista qui il coupon

Una figura enigmatica, affascinante e antichissima: il Genio di Palermo rappresenta lo spirito stesso della città, simbolo laico e misterioso che ha attraversato i secoli, forse nato già ai tempi dei romani. In questa passeggiata andremo alla scoperta della sua storia e delle sue tante incarnazioni.Partiremo dallo splendido Genio di Villa Giulia, immerso nel verde e circondato dalla quiete dei giardini. Da lì, ci muoveremo verso il cuore del centro storico, per incontrare il Genio di piazza Fieravecchia e quello, vivace e popolare, della Vucciria. Il nostro percorso continuerà fino al Genio che veglia sul Palazzo delle Aquile, sede del potere cittadino, e si concluderà presso la maestosa Cattedrale. 

Le antiche porte islamiche di Palermo
ore 21.00 - luogo di raduno: piazzetta Marchese Arezzo
quota 8 euro - acquista qui il coupon

In questa passeggiata ricostruiremo il volto della Palermo del X secolo, seguendo le tracce lasciate dai viaggiatori arabi. Ripercorreremo il perimetro dell’antica cinta muraria, alla scoperta delle nove porte che la custodivano: dalla Porta Oscura alla Porta a Mare, dalla Porta della Salute a quella di Ferro. Attraverseremo le antiche shari’, le strade dell’epoca islamica, e ci soffermeremo su resti trecenteschi quasi dimenticati, riscoprendo una Palermo multiculturale e affascinante, dove il passato continua a parlare.

Domenica 18 maggio
A spasso con le poetesse del Risorgimento
ore 16.00 - luogo di raduno: di fronte alla Cattedrale
quota 8 euro - acquista qui il coupon

Il Risorgimento siciliano, spesso celebrato per le sue gesta eroiche e i volti noti della rivoluzione, nasconde tra le sue pieghe storie dimenticate di donne straordinarie: figure audaci che sfidarono convenzioni, coltivarono ideali e scrissero pagine di coraggio con la stessa passione dei loro compagni d’armi. Mentre i libri di storia hanno a lungo taciuto i loro nomi, questa passeggiata condurrà in un viaggio nel tempo, tra vicoli acciottolati, palazzi nobiliari e giardini segreti, per riscoprire Giuseppina Turrisi Colonna, poetessa e traduttrice nota per le sue idee rivoluzionarie; Rosina Muzio Salvo; Lauretta Li Greci, la poetessa bambina di Palermo; Concettina Ramondetta Fileti, autrice di memorabili versi civili. Donne di carattere, intellettualmente vivaci, indipendenti e capaci di plasmare il loro destino in un’epoca che le voleva silenziose.

Carlo Scarpa, lo Steri e il ficus di Palermo
ore 17.00 - luogo di raduno: davanti a Palazzo Abatellis
quota 8 euro - acquista qui il coupon

La lezione peripatetica cerca di far comprendere il processo progettuale del “fare scarpiano” in due edifici: Palazzo Abatellis e Palazzo Chiaromonte- Steri. Questi sono i luoghi di mediazioni complesse fra l’impegno progettuale di Carlo Scarpa e il senso di misura e di armonia complessiva. Si tratta di una ricognizione mirata che racconta di ambiti spaziali che, come storie parallele apparentemente disgiunte, tornano ad avviarsi insieme rivelando la fisicità dello spazio costruito e le relazioni essenziali con la città contemporanea. Immergersi passo dopo passo in queste architetture ci aiuterà nella comprensione del processo di rivitalizzazione che Scarpa ha innescato, concorrendo così a disvelare nuove strutture narrative capaci di guardare ai tratti del nostro tempo.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE