"ViniMilo 2021": le eccellenze dei vigneti dell'Etna tra degustazioni, visite e un omaggio a Battiato

"Vinimilo 2021" (sullo sfondo il cratere principale dell'Etna, quota 2900 mt). Photo credits: Melamedia
Tanti gli eventi aperti al pubblico: dall'1 al 12 settembre 2021, i protagonisti di questa nuova edizione nel borgo di montagna affacciato sul mare raduna produttori, enologi, ricercatori, sommelier, chef e wine lovers per convegni tecnici, confronti istituzionali e degustazioni con abbinamenti cibo-vino orchestrati da esperti del gusto.
Nello spirito della "ViniMilo", infine, che celebra anche la passione di vignaioli, vecchi e giovani, e il loro legame ancestrale con la Madre Terra, domenica 5 settembre è in programma "PerdutoAmor", tributo spirituale a Franco Battiato che di Milo amava i profondi silenzi e le atmosfere mistiche dei boschi di montagna.
In suo ricordo, all'alba – l'ora in cui i contadini cominciano silenziosamente a lavorare - sarà possibile partecipare a un momento di Meditazione Shams, ovvero "del sole", curato da Amal Oursana, medico agopuntrice. L’evento, che sarà preceduto da un seminario, si svolgerà sulla terrazza del Palmento Caselle, l’azienda dell’enologo Salvo Foti (leggi il programma completo).
L’edizione 2021 di "ViniMilo" ha il sostegno dell'Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e dell’Assessorato all'Agricoltura.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo