"Visioni fuori rotta", fra arte e stoffa: la mostra personale di Distefano a Modica

Opera di Giorgio Distefano
Dal 12 luglio all’8 settembre 2024, alla Galleria Sacca di Modica, si tiene “Visioni fuori rotta”, la mostra personale dell’artista Giorgio Distefano. Il vernissage è venerdì 12 luglio alle ore 19.30 alla presenza dell’artista.
All'interno di questa esposizione, a cura di Giovanni Scucces, vengono presentate opere di diverse serie, ma tutte accomunate dall’utilizzo dei cartamodelli, modelli di carta usati in ambito sartoriale per creare le varie parti di un capo d'abbigliamento.
L'artista trasforma questo materiale in reticoli, carte nautiche, coordinate spaziali e trame i cui fili assomigliano a legami con la terra e i luoghi, con il cielo e gli astri, con il sacro e lo spirituale, e con l'io interiore.
Diverse le opere che vengono presentate. I lavori d’ispirazione sacra sono costituiti da una serie di santi e molto sentiti soprattutto nella zona sud-orientale della nostra Sicilia.
Ci sono anche le carte “paesaggistiche”. Si tratta di alcuni lavori della serie “Rosa dei Venti”, in cui l’artista istituisce un legame visivo fra il territorio rappresentato e il relativo vento che lo caratterizza.
All'interno di questa esposizione, a cura di Giovanni Scucces, vengono presentate opere di diverse serie, ma tutte accomunate dall’utilizzo dei cartamodelli, modelli di carta usati in ambito sartoriale per creare le varie parti di un capo d'abbigliamento.
L'artista trasforma questo materiale in reticoli, carte nautiche, coordinate spaziali e trame i cui fili assomigliano a legami con la terra e i luoghi, con il cielo e gli astri, con il sacro e lo spirituale, e con l'io interiore.
Diverse le opere che vengono presentate. I lavori d’ispirazione sacra sono costituiti da una serie di santi e molto sentiti soprattutto nella zona sud-orientale della nostra Sicilia.
Ci sono anche le carte “paesaggistiche”. Si tratta di alcuni lavori della serie “Rosa dei Venti”, in cui l’artista istituisce un legame visivo fra il territorio rappresentato e il relativo vento che lo caratterizza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set