Visita all'Abbazia di Santo Spirito: a Caltanissetta il luogo di culto costruito su un casale romano
L'interno dell'Abbazia di Santo Spirito di Caltanissetta
Ogni venerdì, sabato e domenica, dal 14 al 30 settembre, saranno 15 i luoghi da visitare, tra cripte, chieste, fortini, castelli, siti archeologici e palazzi nobiliari.
Costruita nel XII secolo, l’Abbazia di Santo Spirito è immersa nella campagna, a pochi passi dal Museo archeologico regionale. Il complesso architettonico venne edificato probabilmente nel sito di un casale romano, ipotesi avvalorata dall’urna funeraria di età flavia reimpiegata all’interno. È ipotizzabile anche la presenza di un piccolo luogo di culto di età bizantina e una successiva rifondazione in epoca normanna, mentre è certa la data di consacrazione del 1153, come attesta una lapide.
La chiesa, a unica navata, presenta geometrie semplici, arricchite dalle tre absidi decorate da archetti ed esaltate dall’ampio sagrato. L’interno, austero nelle sue pareti in pietra viva, è arricchito da un Cristo benedicente dipinto nel catino absidale e da due affreschi databili tra il XIV e il XV secolo. Colpisce la bellezza del Crocifisso dipinto su tavola – detto dello Staglio – posto sopra il fonte battesimale del XII secolo.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.976 letture 824 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.562 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.065 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




