Visita alla Chiesa di San Giuseppe di Trapani: la piccola chiesa barocca del Carminello
Affresco sulla volta della Chiesa di San Giuseppe di Trapani
Diciannove siti, per iniziare, soprattutto chiese, ma anche torri, palazzi, cappelle, biblioteche segrete, sulle tracce dell’antico ghetto.
È una piccola chiesa barocca edificata nella Rua Nuova, odierna via Garibaldi, dalla Compagnia di Nostra Signora del Carmelo. La Chiesa di San Giuseppe di Trapani viene detta del Carminello per distinguerla dalla vicina chiesa del Carmine. Vi si accede da un originale portale settecentesco, frastagliato nella parte superiore e con colonne tortili, ma solo alla base. L’interno, a navata unica, è decorato nella volta con affreschi ottocenteschi del trapanese Francesco Cutrona.
Vi si conservano un quadro del pittore Giuseppe Errante, raffigurante il trapasso di san Giuseppe, e un gruppo scultoreo, realizzato con la caratteristica tecnica del legno, tela e colla, attribuito a Francesco Nolfo, che rappresenta san Giuseppe e il Bambino Gesù, preso per mano. Il gruppo viene condotto in processione durante la festività del santo.
La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.976 letture 824 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.563 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.065 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




