Visita (gratuita) nel cantiere dei carri: come nascono i "pupi" del Carnevale di Termini

Carro di Carnevale a Termini Imerese
Una giornata alla scoperta delle tecniche di costruzione dei "pupi" in cartapesta protagonisti dei meravigliosi carri del Carnevale.
Un'occasione da non perdere è quella organizzata da BCSicilia che promuove una visita guidata (gratuita, ma su prenotazione) ai cantieri dei carri di Termini Imerese.
L'iniziativa, nell’ambito del Progetto Conoscenza, in collaborazione con l'Associazione Costruttori Carri Termini Imerese e Università Popolare, si svolge sabato 27 gennaio alle 16.30. L'appuntamento è in piazza Sant'Antonio a Termini Imerese.
Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, inizia la visita che viene guidata dalla famiglia Abbruscato, da decenni costruttori di carri.
Durante la visita vengono illustrate le tecniche di costruzione dei “pupi” in cartapesta con la modellazione del soggetto in creta e poi la costruzione dei meccanismi che permettono il movimento dei carri.
L’Associazione Costruttori Carri Termini Imerese (A.C.C.T.I) nasce ufficialmente nel 2019, ma la famiglia Abbruscato è presente nel carnevale termitano sin dai primi anni Cinquanta del secolo scorso e ha contribuito a rendere più importante il carnevale termitano, con innovazioni tecniche che hanno permesso la costruzione di grandi carri (una tra tutte, l’uso delle strutture in ferro anziché il legno).
Un'occasione da non perdere è quella organizzata da BCSicilia che promuove una visita guidata (gratuita, ma su prenotazione) ai cantieri dei carri di Termini Imerese.
L'iniziativa, nell’ambito del Progetto Conoscenza, in collaborazione con l'Associazione Costruttori Carri Termini Imerese e Università Popolare, si svolge sabato 27 gennaio alle 16.30. L'appuntamento è in piazza Sant'Antonio a Termini Imerese.
Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, inizia la visita che viene guidata dalla famiglia Abbruscato, da decenni costruttori di carri.
Durante la visita vengono illustrate le tecniche di costruzione dei “pupi” in cartapesta con la modellazione del soggetto in creta e poi la costruzione dei meccanismi che permettono il movimento dei carri.
L’Associazione Costruttori Carri Termini Imerese (A.C.C.T.I) nasce ufficialmente nel 2019, ma la famiglia Abbruscato è presente nel carnevale termitano sin dai primi anni Cinquanta del secolo scorso e ha contribuito a rendere più importante il carnevale termitano, con innovazioni tecniche che hanno permesso la costruzione di grandi carri (una tra tutte, l’uso delle strutture in ferro anziché il legno).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano