Visita guidata e degustazione di vini Planeta in un antico bastione: apre le porte il Forte Gonzaga di Messina

Castel Gonzaga di Messina
Nella prima metà del XVI secolo, l’imperatore Carlo V, impegnato contro le incursioni dei pirati barbareschi che infestavano il mare, volle potenziare il sistema di difesa attorno alla città dello Stretto, disponendo la realizzazione di grandi opere. Il viceré Ferrante Gonzaga curò il piano dei lavori, su progetto del celebre architetto di Bergamo, Antonio Ferramolino, ritenuto il massimo esperto dell’epoca, con la preziosa consulenza dello scienziato Francesco Maurolico.
Castel Gonzaga, costruito a partire dal 1540 sulla collina di Montepiselli, difendeva l’accesso meridionale, pur rimanendo esterno alla possente cinta di mura e bastioni. Era circondato da un fossato, con famelici coccodrilli, come si tramanda. Durante l’ultima guerra, l’edificio mantenne un ruolo strategico, diventando sede del Sistema di difesa antiaerea.
A pianta poligonale, ha un camminamento anti-mina di forte suggestione. Oggi, dopo tante tribolazioni, è ancora in piedi e domina dall’alto la città, il porto e lo Stretto. Prima la visita guidata, poi la degustazione di vini guidata da un esperto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo