Visita tattile per conoscere i segreti del Teatro Massimo: il modellino costruito da Basile

Il cielo del teatro Massimo (foto Alessia Rotolo)
La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
Una visita tattile per conoscere i segreti del Teatro Massimo. Protagonisti sono l’artista Gabriella Pillitteri – esperta in esplorazione tattile – e il modellino del Teatro che si trova nel foyer, un gioiello di legno lungo due metri, largo uno e alto ottanta centimetri.
È l’archetipo con cui Giovan Battista Filippo Basile si presentò al concorso indetto dal Comune per la costruzione del Massimo, vincendolo. Tre anni fa è stato restaurato grazie a un gruppo di quattordici club service e associazioni, coordinate dall’Inner Wheel Palermo Centro.
Il modellino, diviso come una mela in quattro quarti, al suo interno riproduce minuziosamente l’originale: dai fregi alle colonne, dalle cariatidi del palco reale alla cupola emisferica, fino alle finestre ad archi e i famosi leoni bronzei.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo