Visitare le bellezze nascoste di Trapani: gli appuntamenti con "Le Vie dei Tesori" nella città del sale

La Torre della Colombaia di Trapani
Chi arriva a Trapani avverte l’amore tra cielo e mare che si riflette in ogni angolo. La città del sale, di mura e bastioni, di cupole, mulini e torri che – dalla base del Monte Erice – si estende fino alle acque cristalline del Tirreno e del Mediterraneo.
La quarta edizione de Le Vie dei Tesori, dall'11 al 26 settembre, rende possibile visitare 13 splendidi luoghi, tra cui il Bastione di Sant'Anna, voluto da Carlo V per difendere le città siciliane contro le continue incursioni dei pirati turchi, che divenne una prigione con tanto di “fossa” per i condannati; numerose chiese, come la Cattedrale di San Lorenzo Martire, ricca di affreschi e stucchi neoclassici e un Cristo in alabastro.
E ancora, i bellissimi chiostri della Chiesa di San Domenico e la torre del campanile, da cui si gode di una vista mozzafiato; i palazzi come il Palazzo della Prefettura e Palazzo D'Alì, sede del Comune di Trapani in cui fu girato un episodio della serie "La Piovra" di Michele Placido.
Tante anche le passeggiate alla scoperta di arte e natura, come quella condotta da dal Bastione Imperiale alla Torre di Ligny, ripercorrendo i luoghi dell'Odissea rivisitata dallo scrittore Samuel Butler; o quella guidata da Luigi Biondo, odierno direttore del Museo Riso di Palermo, che mostra l'arte e i simboli nascosti della città di Trapani.
Non mancano esperienze come la visita all'Ecomuseo del mare seguita da un percorso sensoriale in salina, o la visita guidata alla scoperta dell'arte di "Mastro Curaddaru", l’ultimo corallaio tra i Tesori Umani Viventi tutelati dall’Unesco.
Imperdibile anche la visita al Castello della Colombaia, fortezza raggiungibile solamente in barca, fu l'ex carcere dei Borbone e vide rinchiusi al suo interno alcuni dei protagonisti del Risorgimento siciliano. La visita comprende le ex celle, lo spazio per la mensa e per le cucine.
INFO E BIGLIETTI
Per le visite ai luoghi è possibile acquistare online un unico coupon. Dopo l'acquisto si riceve una mail di risposta con un QR code da mostrare all’ingresso dei siti.
Le esperienze e le passeggiate prevedono contributi diversi, per le quali bisogna invece prenotare e acquistare un coupon specifico per ciascun appuntamento. Il tutto rispettando le regole del contingentamento e del distanziamento.
I coupon, validi nelle città della stessa provincia, non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
I coupon di Trapani sono validi anche per Marsala, Erice e Mazara.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano