Visite con degustazione alle Cantine Planeta UImo di Sambuca, un viaggio nella storia e nella natura

il baglio Ulmo di Sambuca di Sicilia
Un viaggio in Sicilia, da ovest a est, attraverso i vini e gli oli di Planeta, uno dei riconosciuti protagonisti del rinascimento vinicolo siciliano, con una tradizione agricola alle spalle che si tramanda, dal 1500, tra Sambuca e Menfi. Per "Le Vie dei Tesori" (leggi l'articolo di approfondimento) appuntamento con le visite con degustazione alle Cantine Ulmo, in programma sabato 21 settembre.
Un baglio del Cinquecento, un fortino arabo semisommerso dalle acque del lago Arancio – il fortino di Mazzallakkar – e poco lontano, all’interno del bosco della Risinata, un palmento che risale ai Fenici e che testimonia il millenario legame di questa terra con la vite.
Una visita all’Ulmo, la prima cantina vinicola dei Planeta, nata nel 1995, è un viaggio nella storia e nella natura. Qui è nato anche il museo Iter Vitis, circondato da un “campo collezione” di diversi vitigni siciliani e georgiani, pensato per valorizzare la ricca cultura enologica siciliana.
Dalla cantina parte il sentiero naturalistico La Segreta, in cui avventurarsi per esplorare tre diversi sentieri che costeggiano i vigneti, alla scoperta di angoli selvatici e panorami inediti. Dopo la visita guidata, una degustazione di vini Planeta.
Un baglio del Cinquecento, un fortino arabo semisommerso dalle acque del lago Arancio – il fortino di Mazzallakkar – e poco lontano, all’interno del bosco della Risinata, un palmento che risale ai Fenici e che testimonia il millenario legame di questa terra con la vite.
Una visita all’Ulmo, la prima cantina vinicola dei Planeta, nata nel 1995, è un viaggio nella storia e nella natura. Qui è nato anche il museo Iter Vitis, circondato da un “campo collezione” di diversi vitigni siciliani e georgiani, pensato per valorizzare la ricca cultura enologica siciliana.
Dalla cantina parte il sentiero naturalistico La Segreta, in cui avventurarsi per esplorare tre diversi sentieri che costeggiano i vigneti, alla scoperta di angoli selvatici e panorami inediti. Dopo la visita guidata, una degustazione di vini Planeta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri